Levistico: Erbe Maggi dal giardino delle erbe

click fraud protection

Il levistico è molto popolare nei giardini di erbe locali. Abbiamo raccolto per voi tutto sulla coltivazione, l'ubicazione e l'uso dell'erba Maggi.

Il levistico è anche conosciuto come erba Maggi per il suo sapore caratteristico [Foto: fotovapl / Shutterstock.com]

Contenuti

  • Levistico: origine e caratteristiche
  • Varietà di levistico
  • Piantare levistico: la posizione giusta
  • Levistico propagativo: semina e divisione dell'erba maggi
  • Prendersi cura del levistico
  • Levistico raccolto
  • Conserva e conserva il levistico
    • Asciugare il levistico
    • Inserisci levistico
    • Congelare il levistico
    • Usa il levistico

Levistico: origine e caratteristiche

levistico (Levistico officinale) appartiene, come tante altre erbe del proprio giardino, alla famiglia delle ombrellifere (Apiaceae). La sua resistenza invernale, diversi anni di età e i germogli erbacei e non legnosi caratterizzano il levistico come una classica pianta perenne. Il levistico è spesso indicato anche come erba Maggi, poiché il suo sapore caratteristico ricorda la salsa di condimento marrone, anche se non contiene affatto l'erba.

La pianta Maggi è originaria del Medio Oriente. Con un'altezza fino a 2,5 m, l'imponente gigante troneggia su tutto il resto nell'aiuola. Le ombrellifere a fiore giallo sono estremamente poco impegnative in termini di cure. Ti mostreremo quali piccole cose devono essere considerate, dalla semina allo stoccaggio.

Varietà di levistico

Il capitolo sulla varietà del levistico può essere trattato molto rapidamente. Non si trovano in commercio varietà di erba Maggi con proprietà specifiche. La semplice regola qui è: il levistico è e rimarrà il levistico.

Il levistico va d'accordo anche in luoghi parzialmente ombreggiati [Foto: Lubos Chlubny / Shutterstock.com]

Piantare levistico: la posizione giusta

Un posto soleggiato nel giardino dovrebbe essere selezionato per il levistico. Ma l'erba gigante grata non resiste se ottiene solo un posto parzialmente ombreggiato nel giardino.

Il terreno deve essere ben drenato e ricco di humus. L'erba Maggi detesta i ristagni d'acqua. Per questo motivo, quando si coltiva in vaso, si dovrebbe utilizzare anche un substrato con sabbia o ghiaia, che abbia comunque un buon potere di ritenzione idrica. Poiché l'erba mostra una crescita così impressionante, quando si coltiva in vaso si dovrebbe scegliere fin dall'inizio un vaso più grande.

Consiglio: Consigliamo un terriccio a base di erbe di alta qualità e permeabile come il nostro Plantura senza torba Erbe biologiche e terreno di semina.

Propaga il levistico: Semina e divisione dell'erba maggi

Un modo per propagare il levistico da soli è ovviamente seminarlo. I semi possono essere seminati direttamente nel letto sia nel tardo autunno che in primavera da aprile. A circa 15°C, le prime piantine impiegano circa 15 giorni per vedere la superficie della terra. Certo, puoi anche aiutare un po 'e seminare i semi sul davanzale o nella cornice fredda e calda dall'inizio di marzo. Quindi è possibile piantare l'erba Maggi all'inizio di maggio con un vantaggio di crescita.

La propagazione del levistico per talea non è comune, ma è consigliabile propagare l'erba dividendola. Il levistico forma un sistema di assi di germogli sotterranei - i cosiddetti rizomi - nella terra. Nuove piante possono essere facilmente prodotte da questi assi di germogli sotterranei dividendoli. Per fare questo, la pianta viene dissotterrata nel tardo autunno, quando il levistico non cresce, e il rizoma della pianta madre viene tagliato nel mezzo con una vanga. Entrambe le parti della pianta vengono quindi ripiantate nel letto - con una distanza minima di un metro. Un po' di compost o fertilizzante organico e una buona quantità d'acqua garantiscono poi una buona crescita

Una guida dettagliata al Coltivazione del levistico può essere trovato nel nostro articolo speciale.

Prendersi cura del levistico

Il levistico ha una sete salutare ed è felice di ricevere molta acqua nelle giornate molto soleggiate. In generale, l'irrigazione regolare è necessaria solo su terreni molto sabbiosi; di solito è sufficiente un'irrigazione moderata.

Una concimazione prevalentemente organica all'inizio dell'anno è infatti del tutto sufficiente. Se vuoi fornire al tuo levistico i nutrienti più spesso, questo dovrebbe essere fatto a intervalli regolari e non troppo spesso. Tuttavia, dovresti smettere di concimare al più tardi quando i fiori si sono formati. La nostra Plantura è l'ideale Concime organico universaleche rilascia lentamente e delicatamente i suoi nutrienti al tuo levistico.

Maggiori informazioni sul corretto Prendersi cura del levistico, dall'irrigazione e concimazione al sostegno, troverete nel nostro articolo speciale.

Levistico raccolto

Ha più senso raccogliere i giovani germogli freschi dell'erba Maggi da maggio per l'uso. Questo perché hanno l'aroma più intenso. Inoltre, la raccolta dovrebbe avvenire prima dell'inizio della fioritura per poterne sfruttare appieno l'aroma. In questo modo, il fiore può anche essere tagliato in anticipo per allungare il tempo di raccolta piccante.

Per non perdere alcun aroma, è meglio raccogliere il levistico prima della fioritura [Foto: cjchiker / Shutterstock.com]

I giovani germogli che stanno germogliando possono anche essere tagliati appena sopra la superficie della terra. Questo favorisce nuovi germogli e la robusta perenne non ha alcun problema con la germogliazione ripetuta di nuovi germogli dalla terra. Tuttavia, dovresti lasciare riposare l'erba vigorosa per un po' e lasciarla fiorire. Se la stagione prosegue verso l'estate, la quota di sostanze amare aumenta. Pertanto, e per dare alla pianta la possibilità di un normale sviluppo e immagazzinamento di sostanze nutritive in essa Per dare rizomi vitali, i germogli di levistico freschi dovrebbero essere raccolti in estate intorno a luglio può essere impostato.

A seconda di come viene utilizzato il levistico, possono interessare anche i rizomi. Sia l'autunno inoltrato che la primavera sono ideali per la raccolta di questo asse di fusto sotterraneo. Infusi sotto forma di tè, i rizomi sono molto efficaci come medicinale disidratante e diuretico. Se vuoi usare le proprietà curative del rizoma del levistico, dovresti iniziare la vanga preferibilmente nel tardo autunno o all'inizio della primavera. Poi tutte le parti fuori terra della pianta si sono prosciugate, il terreno è solitamente al riparo dal gelo e, a causa dei depositi invernali, il contenuto di olio essenziale è massimo.

Conserva e conserva il levistico

Come con tutte le erbe, l'uso del levistico fresco porta i maggiori benefici. Tuttavia, esistono numerosi metodi per conservare il levistico a lungo termine e preservarne l'aroma.

Asciugare il levistico

Per il levistico, l'essiccazione all'aria in un luogo con poca luce si è rivelata particolarmente utile per estenderne la fruibilità. La bassa incidenza della luce riduce la perdita di sostanze aromatiche durante il processo di essiccazione.

L'essiccazione è utile anche per preservare il levistico e il suo aroma [Foto: HandmadePictures / Shutterstock.com]

Basta legare alcuni germogli e appenderli a testa in giù in un luogo buio e asciutto ad asciugare, e l'aroma intenso si conserverà per almeno un anno.

Inserisci levistico

L'aroma del levistico può essere conservato anche sott'aceto o sott'olio. Gli oli caratteristici che confondono il gusto con il condimento liquido Maggi vanno nell'olio o nell'aceto. Tuttavia, occorre prestare attenzione per garantire che tutte le parti della pianta siano circondate dal liquido. Altrimenti la muffa può svilupparsi rapidamente.

Congelare il levistico

Anche le foglie di levistico tritate molto finemente possono essere congelate. Tuttavia, questo metodo non è consigliabile per far durare più a lungo l'erba. Quando si scongelano, le erbe diventano molli e perdono la loro consistenza.

Usa il levistico

Molto spesso, il levistico è sicuramente usato come spezia in cucina. La perenne è detta anche erba maggi per il caratteristico aroma che sale al naso quando si strofinano le foglie.

Il levistico ha un sapore più intenso appena usato [Foto: Aneta_Gu / Shutterstock.com]

Le foglie piccanti, tritate finemente, si abbinano particolarmente bene a zuppe, stufati, piatti di carne e funghi. Il fogliame del levistico è confusamente simile a quello del prezzemolo a foglia piatta, che ricorda il suo sapore la perenne, invece, è più simile al sedano - con la differenza che il levistico è ancora più piccante e un po' amaro è.

Per inciso, la nota amara aumenta con il corso dell'anno. Troppo tardi in estate, quindi, in cucina dovrebbe essere utilizzato il levistico essiccato in un periodo precedente dell'anno. A proposito, anche i semi essiccati del levistico possono aggiungere sapore alla cucina. I frutti sono anche un'antica medicina per i problemi digestivi. E anche il rizoma è usato come rimedio. Dopo l'essiccazione, le parti di rizoma possono essere infuse come tè e, grazie all'effetto disidratante, aiutano ad esempio con le infezioni del tratto urinario.

Iscriviti alla nostra newsletter

Pellentesque dui, non felis. Mecenate maschio