Foglie rosse sulle rose: come reagire correttamente

click fraud protection

sommario

  • cause
  • Malattia del mosaico
  • Malattia della corteccia/bruciatura (Coniothyrium fuckelii Sacc.)
  • Ruggine rosa (Phragmidium mucronatum)
  • Malattia pustolosa rossa (Nectria Cinnabrina)
  • Tratta le malattie
  • Prevenire
  • Domande frequenti

Le rose si possono trovare in quasi tutti i giardini di questo paese. Tuttavia, la pianta ornamentale è anche molto suscettibile alle malattie che possono portare, tra le altre cose, allo scolorimento delle foglie. Se lo fai, le tue rose avranno foglie rosse.

In poche parole

  • spesso a causa di un'infezione fungina o virale
  • l'immagine precisa del danno consente un'allocazione precisa
  • un trattamento rapido garantisce la sopravvivenza
  • le cure intensive e appropriate alla specie riducono il rischio di infezione

cause

Le cause dello scolorimento delle foglie solitamente verde scuro sono varie. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l'origine è un'infestazione da spore fungine o virus.

Le cause più comuni delle foglie rosse sulle rose sono malattie come la malattia del mosaico, la malattia della corteccia/bruciatura, il ruggine rosa e il pustel rosso.

foglie rosse su rose

Malattia del mosaico

La malattia del mosaico è paragonata a molte altre Malattie trasmessa da virus. Nella maggior parte dei casi, la malattia può essere riconosciuta già dalle foglie rossastre in primavera. Il motivo ricorda quello di un mosaico. Inoltre, le nervature delle foglie hanno un colore giallastro nelle fasi avanzate e quindi si distinguono nettamente. Se la malattia persiste, la struttura fogliare diventa più ondulata.

Le conseguenze del mancato trattamento della malattia del mosaico sono:

  • Rallentamento dello sviluppo delle piante
  • Formazione di foglie e fiori più piccoli
  • defogliare
  • diminuzione delle prestazioni del sistema immunitario
  • aumento del rischio di infezione per altre malattie

Malattia della corteccia/bruciatura (Coniothyrium fuckelii Sacc.)

La macchia di bruciatura, nota anche come macchia di corteccia, si verifica più frequentemente su steli e germogli, ma può anche diffondersi su foglie e fiori. I segni rosso-brunastri che compaiono danno l'impressione di un'ustione e si estendono per diversi centimetri all'inizio. Nel corso del tempo, il "punto di combustione" continua ad espandersi e fa sì che tutti i rami soprastanti muoiano. Causa di infezione con il fungo sono contaminazioni di piaghe sulla pianta. I vecchi germogli sono particolarmente suscettibili alle infezioni, ma lo sono anche le piante fertilizzate con un'alta concentrazione di azoto.

La corteccia brucia su uno stelo di rosa

Ruggine rosa (Phragmidium mucronatum)

Questa malattia può essere riconosciuta nelle prime fasi da macchie arancioni o rosse sulla parte superiore delle foglie delle tue rose. Con il progredire dell'attacco fungino, le singole macchie fluiscono l'una nell'altra e formano una colorazione uniforme rosso ruggine. Spesso le spore dello stesso colore dei funghi risaltano chiaramente dalla foglia stessa. Nella pagina inferiore della foglia, un'infestazione si manifesta solitamente solo a strisce e non in modo continuo anche in fasi avanzate. La gamma di conseguenze di questa malattia va da:

  • Perdita di tutte le foglie
  • diminuzione della crescita delle piante
  • Nessuna o solo pochissima formazione di nuovi germogli e gemme
  • morte della pianta
Combatti la ruggine rosa

Malattia pustolosa rossa (Nectria Cinnabrina)

Il pustello rosso è generalmente un utile sostenitore nella decomposizione del legno morto. Oltre alle parti di piante completamente morte, in pratica le spore attaccano sempre più anche le aree viventi e provocano danni irreparabili. L'origine di un'infezione si trova spesso sui rami morti lasciati sulle rose.

Le cause dei rami secchi possono essere:

  • gelo
  • insufficiente apporto di nutrienti
  • mancanza di umidità
  • selezione naturale della pianta
  • malattia esistente o infestazione da parassiti

Da questa fonte di infezione, le sostanze tossiche delle pustole rosse si diffondono in brevissimo tempo sulle vene della pianta e alla fine portano alla morte dell'intera pianta.

Tratta le malattie

Indipendentemente dalla malattia che si è verificata, un trattamento rapido è una garanzia essenziale di successo. Con ogni giorno che passa senza un trattamento adeguato, le possibilità che le rose si riprendano diminuiscono. Ciò è dovuto principalmente all'effetto di indebolimento del sistema immunitario e alla maggiore suscettibilità ad altre malattie.

Per un trattamento di successo, dovrebbero essere utilizzati i seguenti suggerimenti:

  • Quando si pianta in vaso: spostare la pianta il più lontano possibile dalle altre piante
  • germogli infestati, comprese le foglie e i fiori, generosamente diminuire
  • Applicare fungicida da rivenditori specializzati secondo le istruzioni sulla confezione

Nel caso di un'infestazione fungina o virale esistente, è necessaria pazienza dopo il trattamento. I primi segni di un'infezione sopravvissuta, come la formazione di nuovi germogli, di solito arrivano dopo diverse settimane. Potrebbe anche essere necessario trattare nuovamente la rosa se i sintomi peggiorano di nuovo.

Rose nel cestino

Nota: Prestare particolare attenzione a non gettare nel compost i rami tagliati dalla pianta infetta, altrimenti si rischia di rinnovare l'infezione attraverso la fertilizzazione.

Prevenire

Nella maggior parte dei casi, una malattia virale o fungina deriva da un taglio aperto attraverso il quale gli agenti patogeni possono entrare nella pianta. Per ridurre il rischio di infezione in particolare con il necessario annualmente tagli Per ridurre questo problema, alcuni suggerimenti si sono dimostrati efficaci nella pratica. Come prevenire le foglie rosse indesiderate sulle tue rose:

  • solo nei giorni asciutti e senza gelo
  • È essenziale rimuovere il legno morto
  • Utilizzare agenti per la chiusura delle ferite
Ritagliare le rose calve

Nota: Oltre agli agenti disponibili in commercio, per una chiusura ottimale della ferita sono adatti anche cera liquida per candele, polvere di carbone, argilla o sterco animale.

Inoltre, la cura specifica per le piante aiuta a ridurre la suscettibilità alle malattie. Oltre a scegliere un adatto Posizione gioca anche ad annaffiare e fecondazione un ruolo cruciale. Poiché la maggior parte dei funghi preferisce condizioni umide, è meglio concentrare l'irrigazione solo sull'area delle radici. Se possibile, evitare di annaffiare le foglie su una vasta area.

Consiglio: Al fine di facilitare l'essiccazione in caso di forti piogge, la potatura annuale della pianta dovrebbe essere utilizzata per le misure di diradamento. Di conseguenza, ciò porta a una maggiore ventilazione dei singoli germogli e quindi a un processo di essiccazione più rapido.

Domande frequenti

I fertilizzanti sono adatti anche per il trattamento preventivo?

Una fertilizzazione equilibrata è di grande importanza per il mantenimento di un sistema immunitario sano e funzionante. L'uso del letame di ortica si è dimostrato nella pratica un mezzo contro possibili parassiti e agenti patogeni. Per evitare le conseguenze negative di un'eccessiva fertilizzazione, il fertilizzante dovrebbe essere somministrato ad intervalli di almeno quattro settimane e mai non diluito.

Cosa si dovrebbe fare con le parti della pianta che sono cadute?

Come i germogli recisi, le foglie e i fiori caduti dalle piante infestate non devono essere smaltiti nel compost. Per prevenire la reinfezione, le parti dell'impianto dovrebbero idealmente essere smaltite nei rifiuti residui.

Esistono rose resistenti alle malattie sopra menzionate?

Fondamentalmente, al momento attuale, non esiste una varietà conosciuta che sia immune a tutte le malattie. Tuttavia, le varietà particolarmente resistenti possono essere identificate con l'aiuto del sigillo ADR. Le varietà a cui è stato assegnato questo sigillo non hanno mostrato quasi nessuna suscettibilità agli agenti patogeni entro un periodo di prova di tre anni. Le specie certificate comprendono le rose delle varietà Sirius, Elbflorenz, Golden Gate e Heidetraum.

Quali altri motivi possono esserci per le foglie scolorite di rosso?

Il fogliame rossastro non sempre deve essere dovuto a una malattia della pianta. I germogli appena formati delle rose hanno naturalmente un colore rossastro intenso nei primi mesi, che cambia nel tempo al familiare verde scuro. Un simile scolorimento si può osservare anche in autunno, dovuto all'aumentata produzione di antociani (pigmento vegetale rosso).

Quali sono i vantaggi di un colore foglia rossastro?

Lo scolorimento delle foglie al rosso fornisce una protezione naturale contro le scottature solari rispetto al solito colore verde scuro.

Iscriviti alla nostra newsletter

Pellentesque dui, non felis. Mecenate maschio