Tipiche malattie delle zucchine con foto

click fraud protection
Malattie delle zucchine

Le zucchine sono un ortaggio popolare nell'orto, ma non sono facili da curare. Con una cura impropria, sono soggetti a varie infezioni batteriche o fungine. Presentiamo le più comuni malattie delle zucchine con un'immagine.

suggerimento video

In poche parole

  • il clima caldo e umido favorisce la diffusione di batteri e funghi
  • garantire una distanza di impianto sufficiente
  • l'irrigazione vicino al suolo impedisce
  • La miscela di latte e acqua può aiutare con le infezioni fungine
  • Smaltire sempre le piante con infestazione batterica nei rifiuti residui

Sommario

  • Marciume molle batterico
  • malattia del punto focale
  • marciume finale del fiore
  • Malattia delle macchie fogliari angolari
  • oidio
  • Muffa sbagliata
  • Fusarium appassisce
  • muffa grigia
  • virus del mosaico del cetriolo
  • Domande frequenti

Marciume molle batterico

Il marciume molle batterico non è ancora diffuso tra le malattie delle zucchine. Il cambiamento climatico potrebbe favorirne la diffusione nei prossimi anni, poiché il batterio "Pectobacterium carotovorum" preferisce moltiplicarsi a temperature più calde.

  • Danno: i frutti iniziano a decomporsi internamente, odore putrido sgradevole
  • Causa: temperature intorno ai 25 °C, danni ai frutti
  • Controllo: rimuovere la frutta colpita
  • Prevenzione: pulire regolarmente gli attrezzi da giardino, evitare di danneggiare la frutta se possibile

Se si è già verificato il marciume molle, i futuri frutti danneggiati dovrebbero essere rimossi il prima possibile.

malattia del punto focale

La malattia del punto focale è causata dal fungo Colletotrichum orbiculare. La malattia colpisce prevalentemente le foglie e non colpisce direttamente il frutto delle zucchine. Tuttavia, c'è un indebolimento a lungo termine della pianta, che può portare a una riduzione della resa del raccolto.

Brucia la malattia del punto sulla pianta del cetriolo
Brucia la malattia del punto sulla pianta del cetriolo
  • Sintomi: macchie brunastre sulle foglie, buchi nelle foglie con bordi brunastri
  • Causa: temperature comprese tra 26 e 32 °C, elevata umidità o acqua sulle foglie
  • Controllo: rimuovere le foglie colpite
  • Prevenzione: rotazione delle colture ogni tre anni, distanza di impianto sufficiente, acqua vicino al suolo

marciume finale del fiore

Né un fungo né un batterio sono responsabili dell'insorgenza del marciume finale del fiore responsabile. Invece, è il risultato di un'offerta insufficiente della pianta. Se prendi rapidamente le contromisure quando compaiono per la prima volta, di solito non c'è quasi alcuna riduzione della resa, poiché sono interessati solo i singoli fiori.

Pomodoro con marciume apicale
Marciume finale del fiore sul pomodoro
  • Sintomi: i germogli di frutta che si sono formati iniziano a marcire sul fiore, i frutti di solito si addensano verso la base del gambo
  • Causa: carenza di calcio
  • Controllo: rimuovere i frutti colpiti, compensare rapidamente la carenza con fertilizzante liquido a base di calce
  • Prevenzione: utilizzare fertilizzanti minerali a lungo termine

Un avviso: Il marciume del fiore è talvolta confuso con il frutto di zucchine non fecondato. Le zucchine formano i cosiddetti "pre-frutti", che tuttavia cadono non fecondati molto prima del marciume apicale.

Malattia delle macchie fogliari angolari

La malattia delle macchie fogliari non colpisce solo le foglie, ma può anche colpire il frutto. Piante di zucchine troppo ravvicinate favoriscono la crescita causata dal batterio “Pseudomonas syringae pv. lachrymans" malattia indotta.

Malattia delle macchie fogliari angolari sulle piante di cetriolo
Malattia delle macchie fogliari angolari sulle piante di cetriolo
Fonte: Clemson University - USDA Cooperative Extension Slide Series, Macchia fogliare angolare di cetriolo 5359665, A cura di Plantopedia, CC BY-SA 3.0
  • Danni: le foglie presentano macchie angolari da vetrose a oleose, melma sul lato inferiore delle foglie, frutti marci e pastosi
  • Causa: clima caldo e umido
  • Controllo: rimuovere le piante
  • Prevenzione: distanza di semina sufficiente, osservare la rotazione delle colture

oidio

L'oidio visto nella foto è causato da vari funghi dell'ordine Erysiphales. La malattia fungina è una delle malattie più comuni nelle piante e non colpisce solo le zucchine. Se il tempo è favorevole per il fungo, può diffondersi rapidamente ad altre piante.

Oidio sulle zucchine
L'oidio è considerato un "fungo del bel tempo" perché si forma particolarmente bene in condizioni calde e secche.
  • Sintomi: crescita di funghi bianchi sulla superficie fogliare, steli e germogli e foglie colpite si seccano e muoiono
  • Causa: elevata umidità (è sufficiente la normale rugiada mattutina), temperature intorno ai 15 °C
  • Controllo: rimuovere le foglie colpite, spruzzare le piante con una miscela di latte e acqua
  • Prevenzione: distanza di impianto sufficiente, preferibilmente resistente o varietà tolleranti alle piante

Per la miscela latte-acqua, mescolare latte e acqua in rapporto 1:1 in caso di infestazione acuta. Se hai solo latte magro disponibile in commercio, puoi spruzzare il latte direttamente sulle foglie in caso di grave infestazione. Se il clima è favorevole al fungo, è consigliabile trattare preventivamente le piante circostanti con la miscela latte-acqua.

Mancia: Oidio e peronospora sulle zucchine non è sempre facile distinguere. Se il rivestimento bianco può essere rimosso facilmente, hai a che fare con la variante reale.

Muffa sbagliata

Anche la peronospora è una malattia fungina causata da funghi dell'ordine dei “Peronosporales”. Rispetto all'oidio, non solo si forma un rivestimento biancastro sulla superficie, ma anche la parte inferiore della foglia viene danneggiata.

Muffa sbagliata
Una caratteristica evidente della peronospora è la crescita fungina grigio-viola sul lato inferiore della foglia.
  • Sintomi: micelio viola-nero, macchie da gialle a marroni inizialmente limitate tra le nervature fogliari, foglie e piante muoiono lentamente
  • Causa: elevata umidità, preferisce le basse temperature
  • Controllo: rimuovere le foglie colpite, spruzzare le piante con una miscela di latte e acqua
  • Prevenzione: distanza di impianto sufficiente, irrigazione vicino al suolo, piante con letame di ortica fertilizzare

Il letame di ortica è un popolare rimedio domestico che non solo fornisce alla pianta sostanze nutritive, ma può anche migliorare preventivamente la struttura cellulare. Questo rende la pianta più robusta. Per il liquame, mettete le foglie di ortica tritate in un secchio e riempitelo d'acqua. Una volta che le foglie si saranno decomposte, potete utilizzare il letame diluito 1:10 con acqua.

Un avviso: È meglio applicare il letame di sera e mai al sole. In caso contrario sussiste il rischio di ustioni.

Se la malattia è progredita troppo, i rimedi casalinghi non saranno più d'aiuto. Le piante devono essere smaltite nei rifiuti residui per evitare la diffusione alle colture circostanti.

Fusarium appassisce

L'appassimento del Fusarium, causato dal fungo "Fusarium oxysporum", colpisce principalmente Giovani piante in coltivazione.

Fusarium wilt (Fusarium oxysporum) sulla pianta di cetriolo
Fusarium appassisce sulla pianta di cetriolo
Fonte: Jerzy Opiola, Fusarium oxysporum a1 (1), a cura di Plantopedia, CC BY-SA 4.0
  • Danno: il collo della radice inizia a seccarsi, le piante cadono
  • Causa: terreno molto umido, terreno di scarsa qualità
  • Controllo: le piante colpite muoiono sempre
  • Prevenzione: pulire sempre accuratamente le fioriere, utilizzare terreno di alta qualità senza torba, annaffiare moderatamente

muffa grigia

La muffa grigia colpisce principalmente il frutto. La malattia è causata dal fungo "Botrytis cinerea".

  • Sintomi: crescita di funghi grigi sul frutto, il fungo può diffondersi alla pianta
  • Causa: elevata umidità, poca luce, temperature intorno ai 20 °C
  • Controllo: rimuovere le parti di piante interessate, annaffiare più moderatamente, ridurre la fertilizzazione azotata
  • Prevenzione: pulire accuratamente le attrezzature regolarmente, piantare grandi distanze, pacciamare il terreno con paglia

virus del mosaico del cetriolo

Il virus del mosaico del cetriolo, che si vede chiaramente nella foto, è una delle malattie più temute cucurbitacee, a cui appartengono le zucchine. Causa grossi problemi, soprattutto in piccoli giardiniche hanno limitate possibilità di rotazione delle colture. In caso di infestazione, nessuna cucurbitacea può rimanere nello stesso luogo per almeno quattro anni.

Virus del mosaico del cetriolo sulla pianta del cetriolo
Virus del mosaico del cetriolo sulla pianta del cetriolo
Fonte: DieterO, virus del mosaico del cetriolo, A cura di Plantopedia, CC0 1.0
  • Sintomi: decolorazione a mosaico delle foglie da verde chiaro a giallastro, frutti gravemente deformati con ammaccature irregolari
  • Causa: il virus penetra attraverso lesioni alla pianta
  • Controllo: rimuovere immediatamente le piante malate e smaltirle nei rifiuti residui
  • Prevenzione: mantenere le piante prive di erbacce, prestare attenzione alla rotazione delle colture, utilizzare semi resistenti

Domande frequenti

Puoi ancora mangiare le zucchine con l'oidio?

Sì, le foglie sono colpite dall'oidio, i frutti sono generalmente ancora commestibili. L'unica cosa che non dovrebbero più mangiare è il frutto di piante in gran parte morte. La ragione di ciò non è l'oidio, ma la pianta da marcire, da cui i succhi vegetali vengono ancora assorbiti dal frutto. Tali frutti sono spesso già molli alla base del gambo.

Cosa fare se le zucchine hanno un sapore amaro?

Se una zucchina ha un sapore amaro, non dovresti mai mangiarla. I frutti contengono quindi la velenosa cucurbitacina, che può essere mortale in quantità maggiori. Cucurbitacee, a cui accanto le zucchine anche il cetriolo appartiene, può formare la tossina per diversi motivi. Oltre agli incroci o alle mutazioni inverse, fattori di stress come le malattie delle piante possono favorire la formazione di tossine.

Cosa fare con corridoi e punti luce sulle foglie di zucchine?

I passaggi sono causati dal cosiddetto minatore fogliare (Liriomyza). Mangia il tessuto tra la pelle fogliare, il che significa che alcune aree non possono più essere adeguatamente rifornite dalla pianta. Questo crea punti luminosi. Rimuovere completamente le persone colpite e smaltire in generale i rifiuti per ridurre la diffusione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Pellentesque dui, non felis. Mecenate maschio