Basilico tailandese: piante, cura e conservazione

click fraud protection

Con il suo gusto di liquirizia e anice, il basilico tailandese è una delle piante di basilico più esotiche. Abbiamo riassunto qui tutto ciò che riguarda la pianta.

Basilico tailandese
Qui si può coltivare senza problemi anche il basilico tailandese [Foto: julie deshaies/Shutterstock.com]

Basilico tailandese (Ocimum basilicum) è molto usato nella cucina tailandese per via del suo gusto speciale. Anche la coltivazione dell'erba è possibile con noi senza problemi. Puoi saperne di più sulla semina, la cura e la raccolta del basilico tailandese qui.

Contenuti

  • Basilico tailandese: origine e proprietà
  • Le migliori varietà
  • Piantare il basilico tailandese: luogo e procedura
  • Cura del basilico tailandese
  • Il basilico tailandese è resistente?
  • propagazione
  • raccolta e conservazione
    • Raccogli il basilico tailandese
    • Congela il basilico tailandese
  • uso ed effetto

Basilico tailandese: origine e proprietà

La particolarità del basilico tailandese è probabilmente il suo straordinario sapore di anice e liquirizia, motivo per cui viene spesso utilizzato per insaporire i piatti tailandesi. Pertanto, viene anche chiamato basilico all'anice o basilico asiatico. Da un punto di vista botanico, il basilico tailandese appartiene alla famiglia della menta (Lamiaceae) e descrive alcuni particolari tipi di basilico. L'origine originaria della pianta è contestata, ma si presume che provenga dall'India o dal sud-est asiatico.

Il subarbusto cresce eretto, cespuglioso e può raggiungere un'altezza di 80 cm. Gli steli sono quadrati e di colore viola. Su di esso ci sono foglie verde scuro, che sono chiaramente visibili dalle nervature delle foglie e talvolta si tingono di viola. Se li strofini tra le dita, puoi già sentire l'odore dell'anice. Il basilico tailandese fiorisce tra giugno e agosto. Durante questo periodo, la pianta forma fiori labiali dal viola al cremisi con stami gialli, che formano una speciale infiorescenza, un cosiddetto tirso. I grappoli di fiori si diramano lateralmente da un asse principale a crescita verticale. I fiori attirano una moltitudine di insetti diversi in quanto forniscono un'attraente fonte di cibo. Dopo la fioritura, il basilico tailandese sviluppa frutti claustrofobici di dimensioni fino a 2 mm e racchiusi in un calice per i semi.

Basilico tailandese con fiori
I fiori viola del basilico sono anche molto apprezzati dagli insetti [Foto: Daniel_J/Shutterstock.com]

Il basilico tailandese è perenne?

Sì, il basilico tailandese è perenne. Tuttavia, non è né molto longevo né resistente. Per coltivarlo per diversi anni, deve essere adeguatamente svernato. Tuttavia, alcune varietà come "Thai Sweet" sono annuali.

Basilico tailandese in fiore
Esistono varietà annuali e perenni di basilico tailandese [Foto: Sodamika Photo/Shutterstock.com]

Le migliori varietà

Di seguito presentiamo alcune delle varietà e specie di basilico tailandese più popolari:

  • ‘Bai Orapa’ (Ocimum basilicum var. tirsiflora): In questa sottospecie del basilico arbustivo (Ocimum basilicum) è il vero basilico thailandese dal tipico sapore dolce di anice e liquirizia. Raggiunge un'altezza di crescita fino a 80 cm. Utilizzare l'erba solo come condimento poiché il sapore si perde durante la cottura.
  • «Bai Maenglak‘ (Ocimum citriodorum): Il gusto di questa varietà è molto piccante e ricorda i limoni, motivo per cui viene chiamato anche basilico al limone. Anche la variante viene utilizzata principalmente al grezzo e raggiunge un'altezza di 60 cm.
  • «Baia Krapao‘ (Ocimum tenuiflorum): Questa varietà con un'altezza di crescita di 60 cm ricorda nel gusto i chiodi di garofano e il pimento ed è meravigliosamente adatta per piatti dolci e piatti con latte di cocco. Il "Bai Krapao" è meglio riscaldato per sfruttare appieno l'aroma.
Foglie di basilico tailandese 'Krapao'
La varietà "Bai Krapao" ricorda i chiodi di garofano e il pimento [Foto: Kae B Yuki/Shutterstock.com]
  • "Rosso tailandese": Questa varietà, alta circa 45 cm, ha steli rossi. Anche le foglie, che sanno di cannella, sono soffuse di rosso.
  • "Dolce tailandese": La varietà annuale con un'altezza di crescita di 45 cm si caratterizza per il suo gusto molto dolce.
  • 'Quenette': Varietà annuale a crescita compatta fino a 40 cm di altezza. Gli steli della varietà leggermente più delicata portano numerose foglie più piccole, oblunghe, di colore verde scuro con un sottotono speziato e aroma di anice.
Basilico tailandese della varietà 'Thai Sweet'
La varietà 'Thai Sweet' ha un sapore particolarmente dolce [Foto: Jtas/Shutterstock.com]

Piantare il basilico tailandese: luogo e procedura

Il basilico tailandese ha bisogno di un luogo soleggiato, caldo e riparato. Il vento e la pioggia infastidiscono l'erba, mentre molto sole contribuisce all'aroma intenso delle foglie. Pertanto, la coltivazione del basilico tailandese in vaso è una buona idea, in modo che possa stare sulla terrazza o sul davanzale della finestra e svernare al riparo dal gelo nella stagione fredda. Ma è possibile anche la coltivazione all'aperto. Il basilico tailandese richiede un terreno ricco di sostanze nutritive, ricco di humus, umido e ben drenato. Tuttavia, evitare il ristagno.

Semina basilico tailandese:

  • Tempo: la semina all'aperto è possibile da metà maggio su terreno privo di gelo. Puoi iniziare con una pre-coltura già a marzo o aprile.
  • Substrato: Qui è adatto un terriccio povero di sostanze nutritive, che grazie alla sua struttura supporta principalmente la crescita delle radici delle piccole piante, in modo che si sviluppino piante giovani e forti. Ad esempio, ecco il nostro Plantura Terriccio biologico per erbe e semi raccomandare.
  • Riempi una ciotola per piante con il substrato e cospargi i semi su di essa. Quindi lo premiamo leggermente. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non coprire i semi con il terreno. Il basilico tailandese è uno germinatore leggero.
  • Metti la ciotola in un luogo caldo e soleggiato. A una temperatura di germinazione compresa tra 15 e 20 °C, i semi germineranno entro 2 settimane.
  • Il substrato deve essere sempre mantenuto uniformemente umido.
  • Non appena le piantine hanno diverse foglie, possono essere separate e trapiantate in un terreno ricco di sostanze nutritive.
Terriccio biologico per erbe e semina 20 L

Terriccio biologico per erbe e semina 20 L

segnaposto stellasegnaposto stellasegnaposto stellasegnaposto stellasegnaposto stella
stellestellestellestellestelle
(4.9/5)
  • Ideale per erbe e per seminare, propagare talee e pungere
  • Assicura erbe aromatiche e piante giovani forti con radici forti
  • Senza torba e rispettoso del clima: CO2-terreno organico ridotto prodotto in Germania
12,99 €
Al negozio Plantura

Piantare il basilico tailandese passo dopo passo:

  • Il tempo per piantare il basilico tailandese all'aperto va da metà maggio dopo i santi del ghiaccio. Da questo punto in poi, il basilico tailandese può essere messo all'aperto in vaso.
  • Il normale terriccio come il nostro è adatto come terriccio Terriccio universale organico Plantura. Fornisce al cespuglio di basilico affamato un apporto ottimale di sostanze nutritive e contribuisce così a un cespuglio con molte foglie aromatiche.
  • Per piantare in un vaso di fiori, dovresti scegliere un vaso sufficientemente grande. Questo dovrebbe essere almeno un terzo più grande della pianta stessa e avere un buon drenaggio.
  • Riempi il vaso con il terriccio. Ricordarsi di installare uno strato drenante, ad esempio di cocci, nella parte inferiore del vaso per evitare ristagni d'acqua.
  • Inserire la pianta, coprire la zolla con terra e premere con decisione. Infine, la pianticella viene annaffiata con cura.
  • Bisogna fare attenzione a dare alle piante abbastanza spazio. Una distanza di semina di 20 cm è ottimale.
Giovane basilico tailandese
Le giovani piante crescono rapidamente in un arbusto secondario [Foto: YuRi Photolife/Shutterstock.com]

Cura del basilico tailandese

Per fornire al basilico tailandese nutrienti sufficienti, è necessaria una fertilizzazione regolare. Il basilico tailandese coltivato all'aperto dovrebbe essere fertilizzato ogni 2-4 settimane. Le piante in vaso necessitano di frequenti rifornimenti di nutrienti e dovrebbero quindi essere concimate una volta alla settimana. In particolare, l'elevato fabbisogno di azoto del basilico tailandese deve essere coperto per poter raccogliere foglie grandi e verdeggianti. Nostro Fertilizzante organico per fiori e balconi Plantura è, ad esempio, un fertilizzante liquido adatto e può essere facilmente e regolarmente distribuito sull'acqua di irrigazione.

Fertilizzante biologico per fiori e balconi 800 ml

Fertilizzante biologico per fiori e balconi 800 ml

segnaposto stellasegnaposto stellasegnaposto stellasegnaposto stellasegnaposto stella
stellestellestellestellestelle
(4.9/5)
  • Concime organico organico liquido per tutti i fiori e le piante da balcone
  • Per fioriture lussureggianti durante tutta la stagione
  • Applicazione di irrigazione rapida e semplice - sicura per animali domestici e animali da giardino
12,99 €
Al negozio Plantura

In alternativa, un fertilizzante organico a lungo termine viene mescolato direttamente nel terreno durante la semina. Nostro Concime organico universale Plantura ad esempio, rilascia gradualmente i suoi nutrienti alla pianta e li fornisce per un lungo periodo di tempo.

Foglie di basilico tailandese
La pianta ha bisogno di molto azoto per ottenere foglie grandi e verdi [Foto: Suwittawatpix/Shutterstock.com]

Inoltre, il basilico tailandese dovrebbe essere annaffiato in modo che il terreno non si asciughi mai completamente. Il basilico tailandese in vaso deve essere annaffiato più spesso che all'aperto. Per l'innaffiatura è preferibile utilizzare acqua stantia e non troppo fredda ed evitare di bagnare le foglie.

È sufficiente una raccolta regolare del basilico tailandese, non è necessaria una potatura aggiuntiva. La raccolta di steli interi favorisce la crescita ramificata e la formazione di nuovi germogli. Rimuovi manualmente le parti secche e appassite della pianta.

Il basilico tailandese è resistente?

No, il basilico tailandese non è resistente. Se vuoi coltivare il basilico ancora per diversi anni, devi svernarlo correttamente. A temperature inferiori a 15 °C, l'erba smette di crescere e le piante all'aperto terminano la loro stagione. Hai la possibilità di svernare il basilico tailandese nel vaso di fiori mettendolo in un luogo luminoso e caldo, ad esempio sul davanzale della finestra o nel giardino d'inverno. Con le varietà annuali, la questione dello svernamento è comunque superflua.

Basilico tailandese al sole
Tieni il tuo basilico tailandese in un luogo caldo e luminoso in inverno [Foto: Leanne Irwin/Shutterstock.com]

propagazione

Il basilico tailandese si propaga meglio per seme o talea. I semi di basilico possono essere raccolti poco prima della prima gelata e seminati la primavera successiva come descritto sopra.

Per propagare talee, vengono selezionati germogli giovani e sani che non sono ancora fioriti e tagliati a una lunghezza di 10 cm. Defogliare la metà inferiore delle talee e poi metterle in un bicchiere d'acqua. Bisogna ricordarsi di cambiare l'acqua regolarmente. Dopo circa 14 giorni, le talee hanno già radicato e possono essere piantate in un substrato permeabile.

Talee di basilico tailandese
Il basilico tailandese può essere propagato da seme o da talea [Foto: Angela Kotsell/Shutterstock.com]

raccolta e conservazione

Il basilico tailandese è meglio raccolto e utilizzato immediatamente fresco per condire. Se vuoi fare scorta di basilico tailandese, il congelamento è la cosa migliore.

Raccogli il basilico tailandese

Il basilico tailandese viene raccolto da maggio a settembre. Non strappare mai le singole foglie dalla pianta, ma tagliare i germogli interi a 3-4 cm dal suolo. Ciò favorisce contemporaneamente la ramificazione e la formazione di nuovi rami, in modo che anche il basilico tailandese cresca meravigliosamente cespuglioso. È meglio usare l'erba fresca per condire, perché molti degli ingredienti e dell'aroma si perdono durante la conservazione.

Raccogli il basilico tailandese
Vengono raccolti germogli interi e non singole foglie [Foto: Suwittawatpix/Shutterstock.com]

Congela il basilico tailandese

Se vuoi conservare il basilico tailandese più a lungo, puoi congelarlo. Non lavare il basilico tailandese, altrimenti l'aroma speciale andrà perso rapidamente. Stacca le foglie dai gambi e mettile in un sacchetto per congelatore etichettato o in un barattolo. Le foglie rimangono fresche fino a 3 mesi nel congelatore. Un altro modo per conservare il basilico è trasformarlo in pesto o burro alle erbe.

Basilico tailandese in giardino
Le foglie di basilico tailandese possono essere congelate [Foto: bancha_photo/Shutterstock.com]

uso ed effetto

Il basilico tailandese è usato raramente come pianta medicinale. Mentre stimola l'appetito e aiuta con il mal di stomaco - come il basilico tradizionale - l'uso principale di questa spezia è in cucina. L'erba conferisce ai piatti tailandesi e indiani in particolare un sapore dolce e fresco. Va notato che la spezia viene aggiunta al cibo finito solo alla fine. Quindi viene cotto brevemente. Viene spesso utilizzato in zuppe, salse, curry, piatti wok con carne, pesce e verdure e crudo nelle insalate. Il basilico tailandese può essere combinato bene con altre spezie ed erbe aromatiche come lo zenzero, la galanga e il coriandolo.

Basilico tailandese fresco
Il basilico tailandese è spesso usato come spezia nella cucina tailandese [Foto: SKT Studio/Shutterstock.com]

Ti sei incuriosito e vorresti scoprire ancora di più la grande varietà del basilico? Nel nostro articolo speciale varietà di basilico abbiamo messo insieme una selezione delle varietà più popolari per te.

Registrati ora per il Garten-Post e ricevi ogni settimana ottimi consigli, tendenze stagionali e ispirazione su tutto ciò che riguarda il giardino dal nostro esperto.