Piantare le ninfee: rinvasare e piantare in 8 passaggi

click fraud protection
Pagina iniziale»Laghetto da giardino e laghetto»Piante galleggianti - cura»Piantare le ninfee: rinvasare e piantare in 8 passaggi
autore
editoriale del giardino
5 minuti

Sommario

  • Posizione
  • Pianta
  • rinvasare
  • cesto di piante

Le ninfee colpiscono per la loro bellezza e per i fiori eleganti. Le condizioni sono di grande importanza affinché queste graziose piante acquatiche possano ambientarsi bene e fiorire in modo tempestivo. La pianta prospera solo nel contenitore giusto, nel giusto specchio d'acqua e nella giusta profondità dell'acqua. Inoltre, con il tempo e man mano che cresce, dovrà essere rinvasata.

suggerimento video

Posizione

La scelta della posizione giusta è fondamentale affinché le ninfee possano crescere splendidamente e formare bellissimi fiori. I fiori distintivi sono piante puramente acquatiche e dipendono dalle condizioni appropriate. Innanzitutto, questi non sono adatti per corpi idrici a flusso rapido, compresi i fiumi in particolare. Se non hai il tuo laghetto, le graziose piante possono anche essere piantate in vaso. Anche il fondo dello specchio d'acqua e le sue condizioni sono importanti affinché le ninfee possano attecchire e sentirsi a proprio agio a lungo termine. Poiché la maggior parte dei tipi di ninfee sono resistenti al gelo, possono normalmente svernare nell'acqua.

  • Stagni e laghi da calmi a stagnanti sono l'ideale
  • Crescere anche in corsi d'acqua a flusso lento
  • Una posizione soleggiata è importante, l'ombra non è ben tollerata
  • Hai bisogno di almeno 4-6 ore di sole al giorno
  • Il terreno fangoso è il migliore
  • Prestare attenzione alle proprietà povere di calce, ricche di nutrienti e umiche

Pianta

Quando pianti le ninfee, assicurati che non siano piantate direttamente sul fondo dello stagno. Piuttosto, le piante hanno bisogno di un cesto per piante che dia loro una buona presa e che sia posizionato a una profondità d'acqua adeguata. Le piante acquatiche sono disponibili nei negozi specializzati in un contenitore riempito con il giusto substrato vegetale e fertilizzante a lungo termine. La corretta profondità dell'acqua dipende dalla specie e dalla varietà e deve essere misurata correttamente. Pertanto, il proprietario del giardino deve informarsi in anticipo sulla profondità richiesta. Inoltre, al momento dell'acquisto, dovresti prestare attenzione anche alla forza di crescita, in questo modo le ninfee possono adattarsi bene all'ambiente. Affinché la ninfea possa crescere bene all'inizio, il cesto della pianta dovrebbe essere inizialmente nella parte bassa dell'acqua per le prime settimane. Solo dopo questa fase di acclimatazione è consigliabile spostarsi nella collocazione definitiva in una zona un po' più profonda del laghetto.

  • Non piantare direttamente sul fondo dello stagno
  • Acquista con un cesto per piante, quindi posizionalo a una profondità d'acqua adeguata
  • La profondità dell'acqua è estremamente importante e varia a seconda della specie
  • Le specie per il basso livello dell'acqua necessitano di 20-50 cm
  • Le specie per un livello medio dell'acqua necessitano di 40-80 cm
  • Le specie per un livello d'acqua più profondo richiedono 70-120 cm
  • Le piante dovrebbero essere abbastanza profonde da permettere alle foglie di galleggiare
  • Si noti anche il tasso di crescita
  • Solo le varietà a crescita lenta sono adatte per piccoli stagni e fioriere
  • Pianta solo varietà a crescita più forte in stagni più grandi

Mancia:

Se sulla pianta si formano nuove foglie, allora queste sono il segnale per il tiraggio dopo l'acclimatazione.

rinvasare

Zanzibar - Ninfea - Nymphaea zanzibariensis

Dopo alcuni anni al più tardi, la maggior parte delle ninfee è troppo grande per il cesto delle piante e deve essere rinvasata. In questo contesto, ha senso sfoltirli o addirittura condividerli interamente. Soprattutto quando la disponibilità a fiorire della ninfea è diminuita dopo alcuni anni, dovrebbe essere divisa e piantata in un luogo diverso. Innanzitutto va selezionato un nuovo cesto di piante per il rinvaso, che dovrebbe corrispondere alle caratteristiche di crescita della varietà. Il cestino ha bisogno di una buona base in modo che il terriccio non venga lavato nell'acqua. Inoltre, la ninfea viene fornita con i nutrienti necessari tramite il cesto della pianta, che deve essere posizionato lì.

  • Per prima cosa metti la iuta grossolana o la tela da imballaggio nel cesto delle piante
  • Lo strato successivo è il substrato vegetale
  • Il terriccio da giardino o da vaso mescolato con argilla e sabbia è ottimale
  • Il terreno dovrebbe contenere poca o nessuna torba
  • Il terriccio speciale per ninfee è disponibile nei negozi specializzati
  • Poi arriva il fertilizzante
  • Il fertilizzante a lungo termine fatto di palline di fertilizzante, trucioli di corno o farina di ossa è l'ideale
  • Taglia le sezioni più spesse del rizoma
  • Infine, togliete la ninfea dal vecchio vaso e incorporatela in quello nuovo
  • La zolla dovrebbe essere a filo con il bordo superiore del cesto
  • Coprire bene con il substrato, anche gli spazi tra
  • Le gemme e un pezzo di rizoma dovrebbero sporgere dal mezzo di semina
  • Metti le ninfee divise nello stagno una alla volta
  • Scegli nuove posizioni

cesto di piante

Per scegliere il giusto cesto di piante, sono determinanti le dimensioni, il tipo di radice e il vigore della varietà. Il cestino deve essere in grado di resistere alle condizioni dell'acqua per diversi anni senza subire danni. Prestare attenzione ai cestini per piante con maglie fini, che impediscono il dilavamento del substrato. Tuttavia, queste maglie dovrebbero essere ancora sufficientemente larghe in modo che le radici possano espandersi nel fondo del laghetto senza ostacoli di disturbo.

  • I cestini per piante realizzati con un materiale non imputrescibile, come la plastica, sono l'ideale
  • Le radici bulbose e ispessite necessitano di un cesto di piante stretto e profondo
  • Le radici simili a rizomi necessitano di un cesto di piante piatto e largo
  • Le dimensioni del cesto da 2 a 10 litri sono adatte per piccoli stagni
  • Per uno stagno di medie dimensioni, la dimensione del cesto è di 5-10 litri
  • Per uno stagno grande, 15-30 litri nel cestino sono perfetti
autore editoriale del giardino

Scrivo di tutto ciò che mi interessa nel mio giardino.

Scopri di più sulle piante galleggianti - cura

Piante galleggianti - cura

Lenticchia d'acqua nello stagno | Cosa fare con la lenticchia d'acqua?

La lenticchia d'acqua a volte si deposita nello stagno da sola e poi ama prendere il sopravvento. Questo testo spiega perché è così e come può essere rimosso.

Piante galleggianti - cura

Fiore di conchiglia, lattuga d'acqua: cura dalla A alla Z

Il fiore di cozza (Pistia stratiotes) è noto anche con il nome di lattuga d'acqua. Può essere coltivato in stagni e acquari ed è estremamente decorativo. Ma a cosa devi prestare attenzione quando si tratta di cure? La nostra guida lo mostra.

Ninfea nana - Nymphaea tetragona
Piante galleggianti - cura

Ninfea nana: cura, semina e svernamento

Un laghetto da giardino è solo completo e una festa per gli occhi con le ninfee. Per alcuni laghetti, la ninfea nana offre l'unica soluzione per il design del laghetto fiorito. L'esperto di piante spiega i dettagli più importanti in termini di piante, cura e svernamento.

Piante galleggianti - cura

Piantare una brocca di mare nello stagno: istruzioni | Cura dalla A alla Z

La brocca marina prospera come una pianta decorativa a foglia galleggiante con steli galleggianti che si radicano nel terreno. In queste istruzioni puoi leggere come tenere conto della crescita non convenzionale quando si pianta nel laghetto da giardino. Una guida dalla A alla Z spiega come il vantaggio domestico della pianta acquatica europea si riflette nella cura semplice.

Piante galleggianti - cura

Ninfee svernanti - prendersi cura delle piante da laghetto in inverno

Cosa sarebbe uno stagno da giardino senza piante acquatiche decorative? Tanto più che le piante da laghetto e palude non solo hanno un effetto decorativo, ma mantengono anche pulito il laghetto e garantiscono il necessario apporto di ossigeno. Tuttavia, non tutte le specie sono resistenti e richiedono quindi un'attenzione particolare nella stagione fredda.

foglia di corno
Piante galleggianti - cura

Hornblatt (hornwort) - cura e propagazione

La foglia di corno, che è anche popolarmente conosciuta come hornwort, è una delle piante che si trovano spesso negli acquari o nei laghetti da giardino. La pianta acquatica di facile manutenzione con i suoi lunghi viticci frondosi non è solo una bella vista, ma serve anche come indicatore della qualità dell'acqua.

Iscriviti alla nostra newsletter

Pellentesque dui, non felis. Mecenate maschio