Creare uno stagno koi: requisiti per dimensioni e sistema di filtraggio + costi

click fraud protection
Pagina iniziale»Laghetto da giardino e laghetto»creare uno stagno»Creare uno stagno koi: requisiti per dimensioni e sistema di filtraggio + costi
autore
editoriale del giardino
7 minuti

Sommario

  • Posizione
  • fornitore di ombra
  • materiali e forma
  • dimensione dello stagno
  • profondità dello stagno
  • Dispositivi
  • Altro equipaggiamento
  • piantare
  • Costi

Se vuoi creare uno stagno koi nel tuo giardino, non puoi evitare una pianificazione ben ponderata. Perché per mantenere il nobile pesce ornamentale il più adatto possibile alla specie, lo stagno deve soddisfare determinati requisiti. Inoltre, le koi sono relativamente esigenti, motivo per cui lo stagno richiede un certo set di attrezzature di base. Qui puoi scoprire cosa bisogna considerare quando si costruisce un laghetto koi e quali costi ci si deve aspettare!

suggerimento video

Posizione

I nobili pesci ornamentali hanno determinati requisiti per il loro habitat, quindi la scelta della posizione è un fattore importante nel sistema di laghetti. Innanzitutto va considerato che le koi necessitano sia di luoghi ombrosi che soleggiati. Idealmente, lo stagno è per un terzo all'ombra e per due terzi in pieno sole. Quando si sceglie una posizione, è necessario tenere conto anche dei seguenti aspetti:

  • posizionamento dei dispositivi
  • Posizionamento di prese esterne per dispositivi
  • Distanza minima di 3 m tra il laghetto e l'allacciamento elettrico
  • Distanza minima dalla proprietà vicina
  • Piantare intorno allo stagno
  • Posti a sedere, passerelle, ecc.
  • fusibile

Un avviso:

Mettere in sicurezza lo stagno è particolarmente utile per i bambini! Se un bambino cade nello stagno e si ferisce, il proprietario dello stagno è responsabile.

fornitore di ombra

Varie piante possono essere utilizzate per fornire ombra nel giardino di casa, anche se gli alberi decidui non sono raccomandati. Perché le foglie che cadono in autunno non solo inquinano lo stagno, ma causano anche lavoro aggiuntivo. Invece, le piante di bambù e l'erba cinese o le conifere dovrebbero essere preferibilmente coltivate nelle immediate vicinanze dello stagno. In alternativa, anche i seguenti strumenti e costruzioni sono adatti come fornitori di ombra:

  • vela solare
  • ragnatela
  • Ponte

Mancia:

Una cascata integrata non solo fornisce un punto culminante visivo, ma crea anche una superficie d'acqua mossa. Questo rifrange i raggi del sole, motivo per cui la luce cade con un'angolazione diversa.

materiali e forma

Koi nello stagno

La forma del laghetto dipende sostanzialmente dal gusto del proprietario del laghetto, ma una forma rotonda o ovale è sempre preferibile a una quadrata. Da un lato, i bordi affilati o appuntiti rappresentano un rischio di lesioni per il pesce e, dall'altro, lo sporco può accumularsi negli angoli. Tuttavia, il materiale di cui è fatto meglio lo stagno dipende principalmente dalla composizione del terreno. I seguenti materiali sono adatti per il laghetto koi:

laghetto in cemento

  • adatto a terreni sabbiosi
  • Vantaggi: semplice e robusto, liberamente configurabile
  • può essere facilmente pulito
  • Svantaggi: il bordo dello stagno deve essere nascosto
  • costi per la ditta specializzata

stagno di alluminio

  • sono adatti terreni argillosi o argillosi
  • Vantaggio: relativamente economico e flessibile
  • Svantaggio: soggetto a danni
  • rugosità nel film
  • lo sporco può accumularsi al suo interno

Plastica rinforzata con vetro

  • Vantaggio: estremamente resistente e stabile
  • resistente alla corrosione e isolante
  • Svantaggio: relativamente costoso

dimensione dello stagno

La dimensione dello stagno è decisiva per il benessere delle koi, perché le koi hanno bisogno di spazio sufficiente per poter vivere in modo adeguato alla specie. È inoltre importante ricordare che le Koi sono sempre allevate in gruppi di almeno 5. La dimensione dello stagno dipende quindi direttamente dallo stock ittico, per cui si applicano i seguenti valori indicativi:

  • almeno 1.000 litri di volume d'acqua per koi
  • in modo ottimale 3.000 -5.000 litri di volume d'acqua per Koi
  • ogni koi in più richiede altri 1.000 litri
  • 10 koi necessitano di circa 15.000 litri
  • Laghetto Koi di almeno 10-30 m³ di volume

Un avviso:

È richiesto un permesso di costruzione da una certa dimensione dello stagno!

profondità dello stagno

Lo stagno è l'habitat ottimale per le koi se presenta zone sia profonde che poco profonde. Le carpe koi hanno bisogno di una certa profondità per poter ibernare negli strati d'acqua inferiori. Le zone poco profonde, invece, sono utilizzate dalle femmine per la deposizione delle uova. Se le femmine non hanno la possibilità di deporre le uova, rompono nuovamente le uova, il che a volte può farle ammalare. È quindi importante che il laghetto koi non sia solo grande, ma anche profondo:

  • Profondità minima: 1,5-2,0 m
  • inferiore a 2,5 non consigliabile
  • I pesci sono altrimenti difficili da catturare

Dispositivi

Giglio d'acqua - Libellula

Per garantire sempre un'ottima qualità dell'acqua, è consigliabile dotare il laghetto di alcuni accorgimenti meccanici. Perché questi non solo puliscono l'acqua da rifiuti e sporcizia, ma la arricchiscono anche di ossigeno vitale. Naturalmente, non tutti i dispositivi sono un must assoluto, ma aiutano immensamente a mantenere stabile il clima all'interno del laghetto koi in ogni momento. Un sistema di filtri di alta qualità in particolare è considerato essenziale da molti proprietari di koi ed è quindi altamente raccomandato.

filtro

Un filtro è quasi essenziale nel laghetto koi, perché i nobili pesci ornamentali mangiano una quantità relativamente grande. Questo a sua volta aumenta la quantità di escrezioni, che naturalmente inquinano l'acqua. Tuttavia, la scarsa qualità dell'acqua influisce sulla salute dei pesci e rappresenta per loro un'enorme minaccia. Per garantire sempre la pulizia dell'acqua, di solito è necessario installare un filtro. Esistono diversi modelli, i seguenti sono i più adatti:

filtro da camera

  • filtrazione meccanica e biologica
  • Vantaggi: Economico e flessibile
  • Svantaggi: deve essere pulito spesso, grande ingombro
  • filtra l'acqua in un massimo di 5 diverse camere
  • Costo: da ca. 400 euro

filtro a perline

  • filtrazione biologica
  • Vantaggi: potente e poco ingombrante
  • Svantaggi: relativamente costoso, consuma energia
  • Camera filtrante riempita con minuscole sfere di plastica (perline)
  • Costo: da ca. 600 euro

filtro del modulo

  • funziona come filtro da camera
  • Pro: personalizzabile ed estensibile
  • contro: deve essere pulito manualmente
  • le camere autoportanti possono essere aggiunte o rimosse
  • Costo: da ca. 600 euro

filtro gocciolante

  • arricchisce l'acqua di ossigeno
  • Vantaggio: economico e poco ingombrante
  • Svantaggio: difficile da integrare otticamente, relativamente rumoroso
  • Costo: da ca. 200 euro

filtro a tamburo

  • pulizia meccanica
  • Vantaggio: particolarmente efficace, silenzioso e a bassa manutenzione
  • Svantaggio: costi di acquisto elevati, grande ingombro
  • Costo: da ca. 1.000 euro

Altro equipaggiamento

Oltre al filtro, è essenziale anche una potente pompa per laghetto. La pompa aspira l'acqua, la passa al filtro e poi di nuovo nel laghetto. Quando si acquista una pompa, tuttavia, è importante notare che le informazioni del produttore di solito si riferiscono a stagni con poco o nessun pesce. Per essere sicuri che la pompa sia adatta alle dimensioni del laghetto pianificate, le informazioni dovrebbero essere sempre dimezzate o divise in tre. Se gli elementi di base sono presenti, il laghetto può essere dotato dei seguenti dispositivi:

  • Dispositivo UVC: Mantiene basso il numero di germi
  • Pompa a membrana: fornisce ulteriore apporto di ossigeno
  • Aspiratore per fanghi da laghetto: rimuove i fanghi dal fondo del laghetto
  • Skimmer: mantiene pulita la superficie dell'acqua

Mancia:

L'attrezzatura con dispositivi diversi è consigliabile, ma non assolutamente necessaria. In stagni con un numero ridotto di pesci, in particolare, è possibile garantire la qualità dell'acqua e l'apporto di ossigeno con una sufficiente vegetazione.

piantare

Ninfee - Ninfee

Quando si piantano stagni koi, è importante ricordare che i pesci ornamentali manometteranno e rosiccheranno la maggior parte delle piante. Per il laghetto koi, si sono rivelate particolarmente utili zone di piante separate, come un piccolo ruscello con piantumazione lungo la riva. In alternativa, ci sono anche le cosiddette isole vegetali: queste galleggiano liberamente sulla superficie dell'acqua e sono dotate di una rete protettiva sottostante e sono quindi protette dalle carpe koi. Se vuoi aggiungere piante allo stagno, dovresti preferibilmente scegliere le seguenti piante:

  • ninfee
  • foglia di corno
  • Tife

Costi

I costi di acquisto di uno stagno koi variano notevolmente e non possono quindi essere generalizzati. Perché da un lato c'è la possibilità di creare da soli il laghetto e dall'altro questo può essere realizzato da un'azienda specializzata. Se lo costruisci da solo, vengono sostenuti solo i costi del materiale, mentre la maggior parte delle aziende specializzate offre un prezzo per 1.000 litri di volume d'acqua. La pianificazione professionale del laghetto può quindi costare diverse migliaia di euro. Oltre ai costi di acquisto una tantum, tuttavia, dovrebbero essere presi in considerazione anche i costi fissi correnti:

  • Volume minimo 10.000 litri
  • da 30.000 litri: costi fissi x3
  • da 60.000 litri: costi fissi x9
  • Costi dell'elettricità: 30-150 euro/mese
  • Costi dell'acqua: 10-50 euro/mese
  • Fodera: 10-50 euro/mese
autore editoriale del giardino

Scrivo di tutto ciò che mi interessa nel mio giardino.

Ulteriori informazioni sulla creazione di uno stagno

creare uno stagno

Costruisci tu stesso uno stagno alto: 15 consigli per crearlo da solo

Uno scavo laborioso può essere evitato con un laghetto rialzato. Se vuoi costruirlo e crearlo da solo, dovresti prestare attenzione a numerosi dettagli. Con i consigli giusti, il progetto procede senza intoppi e la gioia a lungo termine è garantita.

creare uno stagno

Costruisci tu stesso un pollaio per anatre 7 consigli per una casa delle anatre

Costruire tu stesso un pollaio per anatre è essenziale se vuoi tenere tu stesso le anatre. Ma un rifugio protettivo è anche un aiuto pratico e prezioso per le anatre selvatiche. Con i nostri consigli per costruire da soli una casetta per anatre, è facile.

creare uno stagno

Crea un laghetto balneabile da uno stagno da giardino: ricostruiscilo in 8 passaggi

I giardinieri con abilità manuali trasformano il laghetto in un paradiso naturale per nuotare per tutta la famiglia. Grazie all'impianto di trattamento delle acque reflue viventi, il mondo idrico privato funziona in modo esemplare senza prodotti chimici. Questa guida spiega come convertire il tuo laghetto da giardino in un laghetto balneabile in 8 passaggi.

creare uno stagno

Fissare il bordo del laghetto: in questo modo il telo si aggrappa alla riva del laghetto

Riempito d'acqua, magari con qualche pesce e ben piantato, uno stagno è un piccolo angolo di paradiso nel tuo giardino. Affinché questo rimanga tale per lungo tempo, è fondamentale il corretto fissaggio del bordo e del telo per laghetto.

Pannello OSB per laghetto interno
creare uno stagno

Costruisci il tuo laghetto al coperto: istruzioni in 10 passaggi

Ci sono grandi differenze negli stagni interni. Molto è possibile, a partire dai gusci di plastica, come quelli usati in giardino, passando per laghetti in mattoni e piastrelle simili a una vasca da bagno, per rivestire stagni in una struttura di legno. Chiunque non abbia mai avuto a che fare con stagni al coperto rimarrà stupito da ciò che escogitano alcune persone. Naturalmente i vasi possono essere utilizzati anche per le stanze, che vengono chiamate mini laghetti o laghetti da balcone.

Pietre per uno scivolo di pietra
creare uno stagno

Foglio di pietra fai-da-te - Istruzioni per la realizzazione e la posa da soli

Il rivestimento in pietra viene utilizzato principalmente per la progettazione dei bordi degli stagni di rivestimento. Crea una transizione naturale dallo stagno al giardino. Tuttavia, è anche adatto per ruscelli o cascate. Il foglio di pietra è semplicemente un foglio che è stato ricoperto da piccole pietre, per lo più ghiaia. Secondo i produttori, il foglio di pietra acquistato è robusto e durevole. Le pietre sono fissate in modo tale da non cadere nemmeno durante lunghi periodi di gelo. Inoltre, uno speciale sigillo assicura che le pellicole siano compatibili con piante e pesci.