Cipresso conchiglia, Chamaecyparis obtusa: 10 consigli per la cura

click fraud protection
Pagina iniziale»Pianta»alberi ornamentali»Cipresso conchiglia, Chamaecyparis obtusa: 10 consigli per la cura
autore
Redazione domestica
9 minuti

Sommario

  • Caratteristiche del cipresso cozza
  • requisiti di localizzazione
  • selezione del substrato
  • piantare
  • trapianto
  • propagazione
  • routine di irrigazione
  • regole sui fertilizzanti
  • taglio
  • svernamento
  • Errori nella cura, malattie e parassiti
  • deperimento
  • Minatore di foglie di thuja

Il cipresso a conchiglia, noto anche come cipresso Hinoki, colpisce per la sua forma compatta e cespugliosa Portamento di crescita in connessione con un evidente sforzo di manutenzione, che lo rende adatto anche ai giardinieri alle prime armi adatto.

suggerimento video

Caratteristiche del cipresso cozza

  • Ordine delle piante: conifere
  • Altezza di crescita: da 200 a 250 centimetri
  • Larghezza di crescita: da 100 a 150 centimetri
  • Forma di crescita: cespugliosa
  • Foglie: sempreverdi
  • Forma delle foglie: squamosa
  • Colore foglia: verde
  • Formazione di fiori: no
  • Tossicità: sì

requisiti di localizzazione

Per una crescita uniforme, il cipresso di cozze necessita di illuminazione su tutti i lati. La posizione dovrebbe quindi essere in un luogo soleggiato o semiombreggiato. Un luogo troppo soleggiato porta a stress da caldo, soprattutto in estate, quindi la pianta non dovrebbe essere esposta al sole di mezzogiorno senza protezione. Pertanto, anche la coltivazione in un giardino roccioso è sconsigliata a causa dell'aumento delle radiazioni. Al contrario, un posto troppo ombreggiato si tradurrà in un sistema immunitario più debole, rendendo la pianta più suscettibile alle malattie.

Le specie più grandi sono particolarmente consigliate per la semina all'aperto, mentre le piccole varietà nane o i bonsai dovrebbero essere utilizzate per la coltivazione in vaso.

selezione del substrato

Il cipresso hinoki preferisce un terreno ben drenato e allo stesso tempo ricco di sostanze nutritive. Inoltre, il terreno dovrebbe essere caratterizzato da un'elevata percentuale di humus e da un basso valore di pH acido. È essenziale evitare terreni con un'elevata percentuale di calcare o argilla. La maggior parte delle miscele di substrati disponibili in commercio non rappresentano questa combinazione in modo ottimale, quindi si è dimostrato utile nella pratica per produrre la propria miscela.
I materiali collaudati sono:

  • terreno del giardino
  • sabbia
  • ghiaia
  • fibre di cocco
  • scissione lavica

piantare

Il cipresso cozza può essere coltivato tutto l'anno sia in vasche che all'aperto. Per una crescita ottimale delle radici, tuttavia, è consigliabile piantare al di fuori del periodo senza gelo.

Cipresso a conchiglia - Chamaecyparis obtusa

Durante la semina, è necessario osservare anche le seguenti istruzioni:

  • rimuovere il vecchio substrato dal sistema radicale
  • Immergere generosamente la zolla a bagnomaria
  • Scava una buca per piantare, poiché è grande almeno il doppio della zolla
  • Allentamento degli strati di terra circostanti
  • Immergi completamente la zolla del cipresso di cozze nella buca di piantagione
  • Riempimento con una miscela di terreno di scavo e compost o trucioli di corno
  • Premi con decisione la miscela di terreno
  • Innaffia generosamente la pianta

Poiché la conifera è una delle radici superficiali, l'apparato radicale ha solo una profondità radicale ridotta. Quando si crea una siepe o un gruppo, c'è ancora abbastanza spazio per la crescita intorno alle singole piante disponibile, occorre mantenere una distanza minima di 50 centimetri tra le piantine.

Mancia:

Il cipresso di cozze ha bisogno di molta umidità, soprattutto nelle prime settimane dopo la semina. Per rallentare l'essiccamento del terreno è consigliabile stendere uno strato di pacciamatura di corteccia intorno alla coltura.

trapianto

Il trapianto di una pianta comporta sempre un aumento dello stress per essa, quindi i vantaggi e gli svantaggi dovrebbero essere sempre valutati in anticipo. In particolare, i cipressi cozze trapiantati in vaso necessitano di una nuova piantagione ogni due o tre anni circa a causa della loro crescita costante. A causa della zolla compatta in questa forma di allevamento, il trasferimento in un altro secchio non è problematico.

La situazione è diversa per gli esemplari trapiantati nel terreno. Lo scavo danneggia principalmente le aree sensibili delle radici, quindi c'è il rischio che la pianta non sia più in grado di procurarsi liquidi e sostanze nutritive sufficienti. Gli strumenti affilati non dovrebbero quindi essere utilizzati per scavare il cipresso hinoki al fine di ridurre al minimo i danni alla zolla.

Altri consigli da tenere a mente sono:

  • Tempo: autunno prima del primo gelo
  • Taglia i germogli di radice attorcigliati
  • Taglia anche le parti della pianta fuori terra

Inoltre, è necessario osservare le istruzioni di cui sopra per piantare il cipresso di cozze al fine di stimolare una rapida radicazione nella nuova posizione.

Mancia:

Per facilitare il lavoro in fase di trapianto sia in fase di scavo che di trapianto si consiglia di legare tra loro i rami della pianta con una corda per creare una forma più compatta provocare.

propagazione

La propagazione di Chamaecyparis obtusa avviene per talea, per cui la procedura è molto lunga e solo parzialmente riuscita. Per cominciare, è necessario tagliare i germogli lunghi circa 15 centimetri dalla pianta madre. Idealmente, questo viene fatto in primavera, poiché questo è l'inizio della stagione di crescita. La superficie di taglio deve essere il più inclinata possibile per ottenere un'ampia superficie della ferita, essenziale per l'approvvigionamento idrico. Il germoglio viene quindi liberato da tutte le foglie e cosparso di polvere di radice. Ciò favorisce la formazione di germogli radicali e quindi aumenta le possibilità di propagazione di successo. Infine, il germoglio viene posto in un vassoio per semi preparato con substrato umido, che viene posto in un luogo luminoso. La formazione di nuove foglie è una chiara indicazione del successo della propagazione con il metodo delle talee.

routine di irrigazione

Il cipresso di cozze preferisce un inumidimento uniforme del substrato. Sia la siccità persistente che il ristagno idrico non sono ben tollerati e portano a a Indebolimento del sistema immunitario in connessione con una maggiore suscettibilità alle malattie e parassiti. Per determinare il momento ottimale per l'irrigazione, è sufficiente esaminare gli strati superiori del terreno utilizzando un test del dito. Se questi presentano una consistenza asciutta a una profondità di due centimetri, è necessario un nuovo apporto di liquido.

Cipresso a conchiglia - Chamaecyparis obtusa

Poiché Chamaecyparis obtusa ha un'intolleranza alla calce, è imperativo tenerne conto durante l'irrigazione. Sono quindi adatte solo come acqua di irrigazione:

  • acqua di rubinetto stantia
  • acqua filtrata
  • acqua piovana

regole sui fertilizzanti

La scelta della forma di coltivazione gioca un ruolo cruciale nella fecondazione della Chamaecyparis obtusa. Mentre in piena terra conifere trapiantate con un fertilizzante a lenta cessione sotto forma di compost o trucioli di corno vengono concimati due volte l'anno, gli esemplari coltivati ​​in vasche richiedono un livello decisamente superiore Intensità. Essenzialmente, ciò è dovuto alla quantità limitata di suolo che ha solo una limitata capacità di stoccaggio dei nutrienti. Per favorire una crescita uniforme è quindi consigliabile somministrare uno speciale concime di conifere, che viene aggiunto all'acqua di irrigazione ogni quattro-sei settimane da marzo ad agosto.

Un avviso:

Per evitare una concimazione eccessiva, si consiglia di utilizzare al massimo la metà della quantità di fertilizzante indicata sulla confezione.

taglio

La forma cespugliosa naturale del cipresso Hinko rende essenziale una potatura regolare. In particolare, gli esemplari molto vecchi non tollerano molto bene le potature radicali, motivo per cui queste dovrebbero essere evitate se possibile. Tuttavia, i tagli fino a tre centimetri di lunghezza sono facilmente tollerati. Le giovani piante più tolleranti alla potatura dovrebbero comunque essere potate regolarmente nei primi anni dopo la semina per ottenere una forma rispettabile. Varietà particolarmente piccole o cipressi di cozze nane sono adatte per la formazione di un bonsai mediante potatura continua.

Il momento ideale per la potatura è l'inizio della primavera per non mettere a dura prova la pianta durante la fase di crescita. Durante l'anno, anche i germogli ricurvi e marroni dovrebbero essere rimossi regolarmente, poiché sono un popolare punto di partenza per i parassiti.

Un avviso:

A causa dell'elevata tossicità di Chamaecyparis obtusa, il lavoro su di esso deve essere eseguito solo con i guanti.

svernamento

In generale, il cipresso Hinoki è una delle piante resistenti che non necessitano di protezione speciale dalle temperature gelide. Un'eccezione a questo, tuttavia, sono le giovani piante e le piante coltivate in vasche, che devono essere protette con misure aggiuntive. La zona sensibile delle radici in particolare deve essere protetta dal gelo, altrimenti l'intera pianta potrebbe morire. I materiali particolarmente efficaci che dovrebbero essere distribuiti intorno alla conifera sono:

  • iuta
  • sottobosco
  • polistirolo
  • pacciame di corteccia

Errori nella cura, malattie e parassiti

Il marciume radicale è una delle malattie più comuni del cipresso di cozze e deriva da un substrato troppo umido. L'ambiente umido stimola la colonizzazione di funghi e batteri, che a loro volta portano al marciume delle radici. Nell'area della pianta fuori terra, il marciume radicale può essere riconosciuto da foglie appassite e marroni e dovrebbe essere trattato il prima possibile dopo la scoperta.

Cipresso a conchiglia - Chamaecyparis obtusa

Le ulteriori fasi del trattamento sono le seguenti:

  • pianta fuori pianta
  • Taglia generosamente le aree delle radici marce
  • Lascia asciugare la zolla per diversi giorni
  • Preparare la fioriera con substrato fresco
  • ripiantare il raccolto

Successivamente, l'irrigazione dovrebbe essere sospesa per almeno un'altra settimana per uccidere le restanti spore fungine e batteriche.

deperimento

La morte dei germogli è caratterizzata dalla morte dei germogli, anch'essi ricoperti da numerosi punti neri. Le cause dell'infestazione fungina sono rami troppo umidi in relazione a una bassa temperatura esterna. Per un trattamento efficace, si consiglia di utilizzare uno speciale fungicida, acquistabile presso i rivenditori specializzati. Le parti interessate della pianta non devono mai essere gettate nel compost, altrimenti c'è il rischio di una nuova infezione.

Minatore di foglie di thuja

Un'infestazione con il minatore fogliare Thuja può essere riconosciuto da ramoscelli appassiti e tracce sparse di escrementi. Le larve delle specie di falena in particolare preferiscono le conifere, poiché conservano una grande quantità di linfa vegetale nei loro germogli tutto l'anno. Tuttavia, combattere gli insetti è molto semplice utilizzando trappole appiccicose, quindi spesso non sono necessarie ulteriori misure.

autore Redazione domestica

Scopri di più sugli alberi ornamentali

alberi ornamentali

Lillà nano: 9 consigli per la cura e la potatura

Il lillà nano colpisce per i suoi fiori magnifici e profumati, che allo stesso tempo costituiscono un rifugio ideale per gli insetti autoctoni. I nove consigli più importanti per la cura e soprattutto il taglio dei mini lillà sono riassunti qui per te.

alberi ornamentali

Albero del fenicottero: cura e potatura | pascolo di fenicotteri

Il salice fenicottero (Salix integra 'Hakuro Nishiki'), meglio conosciuto come il salice arlecchino, è meno evidente con i suoi fiori poco appariscenti che con le sue foglie colorate. La sua chioma con i germogli bianco-rosa-verdi attira l'attenzione di tutti, sia come arbusto che come albero standard.

alberi ornamentali

23 arbusti sempreverdi, resistenti e a crescita rapida

Gli arbusti sempreverdi e resistenti sono ideali per aggiungere colore alle aiuole, ai patii e ai balconi in inverno. Gli esemplari a crescita rapida sono particolarmente richiesti. I 23 arbusti più popolari si trovano nella guida del giardino di casa.

alberi ornamentali

Le basi della cura dell'ortensia

Le ortensie forniscono una vera fioritura in giardino o sul balcone, a patto che siano curate professionalmente. Leggi qui come farlo al meglio.

alberi ornamentali

Posizione del rododendro: 6 criteri importanti

I rododendri sono noti per il loro mare di fiori che, a seconda della varietà, dispiega il suo pieno splendore tra marzo e giugno. Tuttavia, le piante sviluppano i numerosi fiori solo se la posizione soddisfa le loro esigenze. I rododendri sono estremamente esigenti quando si tratta di posizione.

alberi ornamentali

Identificare e riconoscere gli arbusti: 8 suggerimenti

Per riconoscere le piante sono necessarie caratteristiche come foglie, fiori, rami e gemme. I giardinieri per hobby hanno buoni prerequisiti di base per imparare il mestiere di identificare gli alberi. Se conosci le peculiarità degli arbusti e dei cespugli, ti sarà facile iniziare a identificarli.

Iscriviti alla nostra newsletter

Pellentesque dui, non felis. Mecenate maschio