Tratta il flusso di gomma negli alberi da frutto

click fraud protection
Pagina iniziale»Frutteto e frutta»Cura del frutteto»Trattamento del flusso di gomma negli alberi da frutto - informazioni per tutti i tipi di frutta
autore
editoriale del giardino
13 minuti

Sommario

  • Cos'è esattamente il flusso gengivale?
  • Danni ed effetti sull'albero colpito
  • Il flusso gengivale ha molte cause
  • parassiti e malattie
  • malattia del crespo
  • Malattia fungina Monilia
  • malattia da fucile
  • Malattia di Valsa
  • falena della corteccia
  • Condizioni colturali sfavorevoli
  • Cure sbagliate/insufficienti
  • Lesioni di vario genere
  • Tratta efficacemente il flusso di gomma: non funziona senza potatura
  • Prevenire è meglio che curare
  • Prestare attenzione alla posizione corretta durante la semina
  • Piantare varietà meno sensibili alle malattie
  • Robuste varietà di prugne per il giardino
  • Robuste ciliegie dolci per il giardino
  • Visciole robuste per il giardino
  • Robuste varietà di pesche per il giardino
  • Taglia correttamente gli alberi da frutto e cura le ferite
  • Alberi in via di estinzione della calce in autunno
  • Conclusione

A rischio soprattutto ciliegie, pesche e albicocche, con molteplici cause responsabili del fenomeno. Il flusso gengivale si verifica principalmente in corrispondenza di tagli e altre lesioni all'albero, ma anche in aree della corteccia apparentemente illese. Questo si apre e offre quindi una porta ad altri agenti patogeni. I parassiti possono aumentare il flusso di gomma, ma non è principalmente una malattia fungina o batterica. Il flusso gengivale invece è un disturbo fisiologico dell'albero che può provocare la morte di interi rami e colture gravemente compromesse.

suggerimento video

Cos'è esattamente il flusso gengivale?

La gumosi si verifica principalmente in alberi giovani o molto vecchi - ergo in esemplari che compaiono fin dall'inizio misure di cura errate o cattive condizioni di crescita reagiscono in modo più sensibile rispetto agli alberi che sono all'apice della loro vitalità in piedi. Anche i non addetti ai lavori possono riconoscere chiaramente un focolaio della malattia dalle escrescenze resinose che sporgono dai rami o persino dal tronco. Questa resina ricorda per colore e consistenza quella delle conifere, ma ha una composizione chimica completamente diversa. È per lo più tessuto vegetale disciolto, con il legno dell'albero colpito che si liquefa e viene scomposto in vari composti zuccherini e acidi. Il flusso di gomma si verifica quando il metabolismo dell'albero è disturbato, le cause di ciò sono molto diverse.

Danni ed effetti sull'albero colpito

Principalmente aree danneggiate della corteccia, ma anche parti dell'albero che appaiono sane in superficie possono essere colpite dal flusso gengivale. Dopotutto, le lesioni non sono sempre riconoscibili come tali a prima vista: in molti casi, la rottura è una conseguenza piccole crepe nella corteccia, causate dalla tensione durante il gelo, o segni di alimentazione di parassiti come il bostrico o il falena della corteccia. Un focolaio di malattia si sviluppa nel sito danneggiato sotto la corteccia, dove si forma lo scarico e infine emerge visibilmente dall'interno.

Sfortunatamente, la massa gelatinosa può diffondersi non solo verso l'esterno ma anche verso l'interno e, ad esempio, ostruire percorsi importanti. Di conseguenza, la parte interessata dell'albero non riceve più acqua e sostanze nutritive sufficienti, quindi alla fine muore. Di norma, inizialmente vengono colpiti solo singoli germogli o rami, ma nel peggiore dei casi la malattia può diffondersi all'intero albero e alla fine causarne la morte completa. In rari casi, il flusso di gomma si verifica anche sul frutto.

Il flusso gengivale ha molte cause

Flusso di gomma sul ciliegio
Rosser 1954 Roger Griffith, Gummosi della ciliegia su una specie ornamentale, a cura di Hausgarten, CC0 1.0

La gomma mosi non è un segno di una malattia specifica, ma piuttosto un segno di un albero generalmente indebolito. Una delle cause principali è considerata il terreno pesante e umido. Qualsiasi altra cosa che sollecita l'albero può anche causare o aumentare il flusso di gomma: umidità, Tra questi ci sono anche il gelo, le lesioni alla corteccia o un apporto nutritivo disarmonico Trovato.

parassiti e malattie

Le cause parassitarie per lo sviluppo del flusso di gomma sono molto diverse. Le malattie fungine e batteriche, principalmente della corteccia, ma anche vari parassiti animali possono svolgere un ruolo inglorioso qui. Il disturbo si verifica particolarmente frequentemente in connessione con il frequente arricciamento delle foglie di pesco, la siccità del merletto di Monilia, la malattia del fucile da caccia o la malattia di Valsa.

malattia del crespo

Nella malattia dell'arricciamento delle foglie, le foglie si arricciano gravemente, si seccano e alla fine cadono. La causa è un fungo che sverna sui rami e infetta le foglie che spuntano in primavera, soprattutto in caso di pioggia. Le punte dei germogli e le foglie interessate devono essere rimosse rapidamente. L'uso dei pesticidi ha successo solo se vengono applicati al momento giusto, quando i boccioli si gonfiano. È meglio scegliere una varietà di pesca resistente all'arricciamento delle foglie.

Malattia fungina Monilia

La malattia fungina Monilia si presenta in due diverse forme: come picco di siccità e come marciume della frutta. Nel caso del picco di siccità o della monilia dei ramoscelli, i fiori e le punte dei germogli spesso appassiscono prima bruscamente, seguiti dalle foglie. Sui germogli colpiti si vedono spesso goccioline gommose, successivamente si forma un fungo da giallastro a grigio. Tagliare accuratamente i germogli colpiti nel legno sano e rimuovere con cura i grappoli di fiori secchi e le mummie di frutta dall'albero e dal terreno. Esistono prodotti fitosanitari approvati per il trattamento di amarene, ciliegie dolci e prugne.

malattia da fucile

La malattia del fucile da caccia si verifica su prugne, ciliegie, pesche e albicocche. Subito dopo il germogliamento, sulle foglie compaiono numerose macchie da rossastre a marroni, che scoppiano più tardi. Di conseguenza, le foglie appaiono attraversate da buchi. I boccioli, i fiori, i frutti e i germogli possono anche presentare macchie infossate, alcune delle quali hanno un bordo rosso. Tuttavia, alcune varietà di drupacee sono considerate meno sensibili e dovrebbero quindi essere preferite durante la semina.

Malattia di Valsa

Ci sono anche differenze varietali nel rischio di malattia di Valsa in ciliegie, prugne e albicocche, che è favorita da terreni pesanti e umidi. Si manifesta come escrescenze cancerose della corteccia con macchie scure simili a verruche (simili alla "pelle di rospo") e gocce gommose. Foglie e frutti appassiscono sui rami colpiti. Le parti infestate dell'albero dovrebbero essere tagliate generosamente. Se il tronco è interessato, l'unica cosa che di solito aiuta è eliminare l'albero.

falena della corteccia

Oltre agli agenti patogeni menzionati, anche i parassiti come la falena della corteccia possono causare la gommosi. Questa è una specie di farfalla con il nome scientifico Enarmonia formosana, i cui bruchi si nutrono della corteccia di vari alberi da frutto e per questo così forte può danneggiare.

Condizioni colturali sfavorevoli

Gum Flow - Ciliegia dolce

L'eruzione del flusso di gomma, ma anche già l'infestazione con vari agenti patogeni e / o parassiti spesso può essere attribuito a condizioni di coltivazione sfavorevoli e al conseguente indebolimento dell'albero colpito diventare. Soprattutto un terreno pesante che tende a ristagnare danneggia gli alberi che vi crescono sopra, tanto che non sono più in grado di difendersi dagli assalitori. Ma anche i terreni troppo sabbiosi non sono adatti alla coltura delle drupacee, invece dovresti gli alberi in un terreno profondo, ricco di humus e sostanze nutritive e leggermente calcareo pianta. Se necessario, assicurati di migliorare il terreno, ad esempio aggiungendo molto compost. Anche un luogo poco riparato, minacciato dalle gelate tardive, può essere pericoloso, soprattutto per ciliegie, pesche e albicocche.

Cure sbagliate/insufficienti

Inoltre, la concimazione inadeguata e quindi la nutrizione dell'albero, un inadeguato potatura e rifinitura non corretta (es. su sottofondo non idoneo). flusso di gomma al piombo. La salute, la crescita e la resa possono essere migliorate coltivando alberi da frutto

  • fornire con compost e/o concime potassico in primavera
  • concimare in modo equilibrato e non con enfasi sull'azoto
  • pacciamatura dopo le ultime gelate tardive
  • Acqua in caso di grave siccità (soprattutto durante lo sviluppo dei frutti!)
  • Proteggi i giovani alberi e le prime fioriture con vello durante le gelate tardive
  • Diradare regolarmente gli alberi da frutto, preferibilmente dopo il raccolto

Lesioni di vario genere

Inoltre, assicurati di evitare o ridurre al minimo lesioni di ogni tipo, ad esempio a causa di potature eccessive o improprie o gelate tardive. fornirli correttamente immediatamente. Molte varietà di drupacee sono piuttosto sensibili al gelo e necessitano di protezione invernale. Ma anche se dovessero essere resistenti al gelo, un gelo che arriva in tarda primavera può avere gravi conseguenze: il già "pieno di succo" l'albero in piedi ottiene le migliori crepe nella corteccia a causa del forte freddo, che a sua volta porta a un indebolimento e quindi causa di flusso gengivale Potere.

Tratta efficacemente il flusso di gomma: non funziona senza potatura

Sugli alberi inclini al flusso di gomma, è meglio potare i germogli forti ai coni. Mentre il giardiniere generalmente non dovrebbe lasciare coni o mozziconi, ci sono alcune eccezioni con le drupacee (e anche con i frutti di bosco). Durante il taglio, la potatura e la derivazione di germogli forti, è meglio lasciare coni lunghi circa 20 centimetri sopra il punto di taglio. Il flusso di gomma si verifica quindi in corrispondenza del rubinetto, che muore nel tempo e può essere rimosso ma non danneggia la parte motrice rimanente. Inoltre, le drupacee a rischio di malattie gengivali dovrebbero essere preferibilmente potate in estate subito dopo la raccolta. Un taglio in questo momento favorisce una rapida guarigione della ferita e rallenta la crescita. Un taglio invernale, invece, dovrebbe essere evitato se possibile.

Prevenire è meglio che curare

Il flusso di gomma deve essere sempre trattato il prima possibile, altrimenti gran parte dell'albero colpito potrebbe morire. Pertanto, eseguire controlli regolari e cercare non solo segni di gengive, ma anche una possibile infezione o infezione fungina, batterica o virale. un'infestazione da parassiti. Inoltre, assicurarsi che gli alberi da frutto siano curati con cura e curati in modo adeguato alla specie e adottare altre misure preventive.

Prestare attenzione alla posizione corretta durante la semina

flusso gengivale
Тарас Самборський, Камедь6, a cura di Hausgarten, CC BY-SA 4.0

La migliore prevenzione è piantare alberi da frutto in un luogo adatto fin dall'inizio. L'esperienza ha dimostrato che i ciliegi e i susini in particolare prosperano molto meglio su terreni da neutri ad alcalini che su quelli acidi e sono quindi meno suscettibili alle malattie delle piante. Pesche, nettarine e albicocche crescono meglio dove fa caldo, soleggiato e riparato, non invano queste varietà di frutta sensibili al gelo in Germania, specialmente nelle regioni vinicole stabilito. D'altra parte, se vivi in ​​una regione climaticamente sfavorevole, assicurati di avere un'adeguata protezione antigelo durante i mesi invernali e soprattutto quando c'è una minaccia di gelo tardivo in primavera.

Piantare varietà meno sensibili alle malattie

Oltre a un luogo adatto, dovresti principalmente piantare varietà meno sensibili o meno sensibili. sono persino resistenti a molte malattie che causano il flusso gengivale. Questo elimina una causa comune fin dall'inizio. Nella seguente panoramica abbiamo raccolto per voi alcune varietà di drupacee raccomandabili e meno soggette a malattie.

Robuste varietà di prugne per il giardino

  • 'Hanita': anche per situazioni difficili, molto poco vulnerabile a Sharka
  • 'Bühler Frühzwetschge': poco suscettibile alla Sharka e ad altre malattie
  • 'Jojo': resistente alla sharka
  • 'Katinka': poco suscettibile alla sharka
  • 'Ontario plum': poco suscettibile alla sharka
  • 'Opale': meno suscettibile a Sharka
  • 'The Czar': molto robusto, non suscettibile a Sharka
  • 'Bellamira': poco suscettibile alla sharka e ad altre malattie
  • 'Mirabelle von Nancy': poco suscettibile alla Sharka e ad altre malattie

Robuste ciliegie dolci per il giardino

  • 'Burlat': molto robusto, privo di larve
  • 'Regina': molto robusto, a crescita rapida
  • 'Kordia': requisiti del sito bassi

Visciole robuste per il giardino

Quando si sceglie una varietà di amarena adatta, oltre alle preferenze di gusto, è necessario prestare particolare attenzione alla sua resistenza al picco di siccità di Monilia. Le famose amarene, ad esempio, sono considerate molto sensibili alla monilia. D'altra parte, varietà come 'Morellenfeuer' e 'Morina' sono meno suscettibili, e anche 'Ludwigs Frühe' e 'Safir' sono resistenti.

Robuste varietà di pesche per il giardino

In generale, le pesche sono molto sensibili e sono particolarmente inclini a spaccarsi. D'altra parte, varietà come "Benedicte", "Kernechter vom Vorgebirge" (noto anche come "Red Ellerstädter"), "Revita" o "Red Vineyard Peach" sono considerate moderatamente sensibili alle malattie.

Taglia correttamente gli alberi da frutto e cura le ferite

Gum Flow - Ciliegia dolce

Durante il periodo di crescita principale, l'albero ha più energia, la formazione cellulare è più attiva e le ferite crescono meglio e più velocemente che in inverno. Inoltre, quando il baldacchino è completamente aperto, non gocciola più linfa dei tagli. Per questi motivi è preferibile la potatura, soprattutto dopo la raccolta. Anche il corretto trattamento della ferita dopo il taglio è molto importante: le ferite più piccole guariscono di solito da solo, ma non appena sono più grandi di un pezzo da due euro è un trattamento di follow-up sensato. Per fare ciò, tagliare i bordi della ferita lisci con un coltello affilato e spalmarli con un sigillante per ferite adatto. Le ferite trattate in questo modo iniziano rapidamente a fuoriuscire dal bordo; nuove cellule si formano dal cambrium, il tessuto divisorio sotto la corteccia.

Mancia:

Un trattamento accurato della ferita non è importante solo in relazione al taglio. Anche i danni al tronco e ai rami causati dal gelo, dal cancro degli alberi da frutto, dal taglio di un ramo o da altri motivi dovrebbero essere trattati rapidamente. In tali casi, i bordi della ferita vengono puliti in primavera o non appena il danno è visibile, tagliare con un coltello affilato e applicare un sigillante per ferite. Nel caso di ulcere e ferite da congelamento, invece, non è sufficiente tagliare semplicemente i bordi della ferita. Piuttosto, le aree cancerose e le placche di brina devono essere accuratamente tagliate fino al legno sano.

Alberi in via di estinzione della calce in autunno

Puoi evitare danni da freddo e danni da parassiti calcinando i tuoi alberi da frutto in autunno. Per fare questo, mescolare la polvere di lime con acqua fino a renderla cremosa e stendere il composto sul tronco dell'albero con un pennello spesso. Il rivestimento bianco riflette la luce solare e quindi riduce le fluttuazioni estreme di temperatura nel legno, con il risultato che si verificano meno crepe dovute al gelo.

Conclusione

Il cosiddetto flusso gengivale o gumosi non è una malattia delle piante in senso stretto, ma piuttosto un sintomo di un albero malato o indebolito. Le cause di questo fenomeno sono molto diverse: le cause possono essere agenti patogeni e parassiti posizione e condizioni di crescita sfavorevoli, cure errate o insufficienti, nonché danni da gelo e altre lesioni in vieni domanda. Gli alberi infestati devono essere trattati immediatamente, poiché lo scarico simile alla resina, per lo più da incolore a color ambra, ostruisce i percorsi e può portare alla morte di gran parte dell'albero. In linea di principio, quasi tutti gli alberi decidui possono essere attaccati, ma il muschio gommoso si trova solitamente più frequentemente nelle drupacee del genere Prunus.

autore editoriale del giardino

Scrivo di tutto ciò che mi interessa nel mio giardino.

Ulteriori informazioni sulla cura del frutteto

Cura del frutteto

Amarena - istruzioni per la cura: Suggerimenti per la marasca

L'amarena (Prunus cerasus) è ideale per giardini più piccoli perché cresce piccola o arbustiva. Gli esperti hanno alcuni suggerimenti per garantire che la semina e la raccolta funzionino.

Cura del frutteto

Questi 20 alberi si fertilizzano da soli | alberi da frutta

Quando si coltivano alberi da frutto, l'impollinazione è un aspetto importante. Senza di loro, gli alberi da frutto non daranno frutti, con conseguente fallimento del raccolto. Piccoli giardini o balconi in particolare non sono adatti a più esemplari. In questo caso, dovresti affidarti agli autoimpollinatori.

Cura del frutteto

Potare un susino – istruzioni | Quando è il momento migliore?

La potatura di un susino è essenziale per garantire la massima resa possibile per gli anni a venire e per mantenere sano il raccolto. Ma qual è il momento migliore per farlo e come dovrebbe essere fatto il blending? Diciamo.

Cura del frutteto

Manutenzione alberi da frutto a spalliera | 5 consigli su distanza e cura della piantagione

Gli alberi da frutto a spalliera sono un ornamento per ogni giardino e ravvivano muri e muri disadorni. È vero che crearlo è molto laborioso, ma lo sforzo è ricompensato con un aspetto decorativo e frutti dolci. Alcuni fattori devono essere presi in considerazione quando si tratta di cure e di una distanza di impianto sufficiente.

Cura del frutteto

Malattie degli alberi da frutto: riconoscere le malattie comuni

Non c'è quasi un giardino senza alberi da frutto. Sembrano splendidi, ci danno ombra e i loro frutti. Sfortunatamente, le malattie a volte si diffondono. Possono minacciare il raccolto e persino la vita dell'albero. Quali sono i segnali evidenti?

Cura del frutteto

I migliori fertilizzanti per alberi da frutto - Nozioni di base sulla fertilizzazione degli alberi da frutto

Affinché gli alberi da frutto nel giardino di casa crescano sani e forti e producano una varietà di frutti, è necessario garantire un apporto equilibrato di sostanze nutritive. In questo articolo scoprirai quando, con cosa e come concimare al meglio i tuoi alberi da frutto.

Iscriviti alla nostra newsletter

Pellentesque dui, non felis. Mecenate maschio