Concimare il kiwi: quando, con cosa e quanto spesso?

click fraud protection
Concimare il kiwi: quando, con cosa e quanto spesso?

I kiwi sono sani e molto popolari. Affinché possano prosperare e produrre molti frutti, il terreno necessita di fertilizzanti regolari. I coltivatori domestici dovrebbero scoprire qui quando, con cosa e con quale frequenza concimare il kiwi.

Suggerimento video

Al punto

  • Concime organico ideale per kiwi
  • Fai attenzione ai fertilizzanti minerali
  • Alcuni rimedi casalinghi sono adatti per la concimazione

Sommario

  • È ora di concimare
  • Tempo di semina
  • stagione
  • Il giusto fertilizzante
  • compost
  • farina di corno
  • concimi minerali
  • Fertilizzare con rimedi casalinghi
  • fondi di caffè
  • Gusci d'uovo
  • Acqua di patate e/o pasta
  • Bucce di banana
  • Frequenza di fecondazione
  • Domande frequenti

È ora di concimare

Il momento giusto dipende da due fattori.

Tempo di semina

Il kiwi è una pianta perenne. Non va concimata nei primi due anni dopo la semina se viene coltivata come pianta giovane terreno fresco del giardino o substrato ricco di sostanze nutritive o collocato in terreno arricchito di compost divenne. Quindi la qualità del terreno è sufficiente nei primi due anni e una concimazione aggiuntiva potrebbe portare a una concimazione eccessiva.

giovane pianta di kiwi (Actinidia Deliciosas)
Fonte: Frank Vincentz, Kluse – Actinidia deliciosa – Kiwi 01 ies, a cura di Plantopedia, CC BY-SA 3.0

Il terzo anno è anche il periodo in cui si può prevedere la formazione dei primi frutti (al più presto) e il fabbisogno di nutrienti aumenta di conseguenza.

Perciò: Prima fecondazione non prima del terzo anno di semina.

Un aspetto importante per lo sviluppo della pianta è pH del terreno, che per i kiwi dovrebbe essere compreso tra 4,5 e 5,5. Un regolare test del pH fornisce informazioni su se e quando è necessario aggiungere un fertilizzante che modifica il valore del pH deve essere somministrato, che tra l'altro non è soggetto a un orario specifico, ma deve essere somministrato quando necessario È.

stagione

Il periodo migliore dell'anno per concimare il kiwi è la primavera. La concimazione può essere effettuata da metà marzo in poi, quando la vegetazione inizia con i primi germogli e la concimazione dà alla pianta un buon inizio per una forte crescita. Dal terzo anno di impianto in poi, la concimazione primaverile dovrà avvenire entro e non oltre la fine di aprile/inizio maggio, in modo che la La fecondazione può comunque avere un influsso positivo sui fiori, che inizia a metà/fine maggio, a seconda della varietà.

Il giusto fertilizzante

Esistono diversi tipi di fertilizzanti che possono essere utilizzati:

compost

Il miglior fertilizzante organico per il kiwi è maturo compost rappresenta. A seconda dei materiali, il compost è idealmente pronto per la concimazione dei kiwi dopo circa 12 mesi. Nel terreno intorno alla zona delle radici dovrebbero essere lavorati circa tre litri per metro quadrato.

compostiera

Esiste anche un'alternativa al compost Letame equino come fertilizzante ideale per i kiwi. È importante assicurarsi che sia ben conservato e, soprattutto, raffreddato, altrimenti può causare ustioni alla pianta e al terreno.

farina di corno

La farina di corno a PH neutro è un fertilizzante ideale per i kiwi che necessitano di supporto nella crescita delle parti verdi della pianta. Con un contenuto del 14%, la farina di corno è ricca di azoto, che stimola la crescita verde. Viene quindi spesso utilizzato su piante più vecchie e sempre più spoglie. Fosforo fino a un massimo del 5%, potassio circa l'1% e calcio fino al 6%. È contenuto anche nella farina di corno, ma svolge un ruolo minore nella concimazione della farina di corno Ruolo.

concimi minerali

Puoi anche concimare i kiwi con fertilizzanti minerali convenzionali. Contiene molti minerali che hanno un effetto positivo sul sistema radicale, sul verde delle foglie, sulla formazione di fiori e frutti e sullo stato generale delle piante. Tuttavia, il fertilizzante minerale non è considerato rispettoso dell’ambiente perché i minerali non vengono scomposti ma possono inquinare il terreno.

Inoltre, alcune varietà di kiwi sono sensibili al sale e al lime e possono rapidamente diventare eccessivamente fertilizzate. Per questo motivo e per il bene dell'ambiente il concime minerale dovrebbe essere sempre somministrato solo in piccole quantità. Il fertilizzante per rododendro è più adatto a questo scopo.

Fertilizzare con rimedi casalinghi

fondi di caffè

I fondi di caffè sono un rimedio casalingo ideale per concimare i kiwi quando il pH del terreno è troppo alto. Ha la proprietà di abbassare il valore del pH.

Fondi di caffè asciutti su un piatto
I fondi di caffè devono essere asciugati accuratamente prima dell'uso, altrimenti sussiste il rischio di muffa.

Gusci d'uovo

Considerato un oppositore dei fondi di caffè Gusci d'uovo. Aumentano il valore del pH e possono essere concimati se è superiore a 5,5 per i kiwi.

Gusci d'uovo
I gusci d'uovo possono essere ridotti in farina fine in un mortaio o in un mixer, cosparsi sul terreno e incorporati.

Acqua di patate e/o pasta

Le patate e la pasta contengono molto amido, che durante la cottura si deposita anche nell'acqua, mentre i kiwi forniscono abbondanti riserve di energia. Inoltre, nell’acqua delle patate e della pasta si trovano minerali naturali che favoriscono la crescita e la formazione dei fiori.

Importanti nutrienti sono contenuti anche nel brodo vegetale, come broccoli, cavoletti di Bruxelles e cavolfiore, sebbene anche l'acqua delle patate e della pasta non sia povera di nutrienti.

bollire l'acqua della pasta nella pentola
Evitare di aggiungere sale

Questi ingredienti sono contenuti nell'acqua di cottura e sono rilevanti per i kiwi:

  • calcio
  • ferro
  • fosforo
  • magnesio
  • potassio
  • zinco

Bucce di banana

Le bucce di banana sono ottime fonti di potassio. Il potassio è particolarmente importante per favorire la sensibilità al freddo. Aumenta il contenuto di sale nelle piante, riducendo il rischio di congelamento. Tuttavia, dovresti assicurarti di utilizzare solo bucce di banana su varietà di kiwi che non sono sensibili al sale.

fette di banana essiccata

Inoltre, il potassio dovrebbe essere generalmente usato con parsimonia perché una sua quantità eccessiva può causare un aumento eccessivo del valore del pH, anche in campioni tolleranti al sale, e causare danni. Non dovrebbero esserci più di due o un massimo di tre bucce di banana per fecondazione.

Frequenza di fecondazione

La frequenza con cui concimare dipende dal fertilizzante e dalla qualità del terreno.

A titolo indicativo vale quanto segue:

  • Compostaggio: una volta all'anno
  • Pasto di corno: a seconda del valore del pH
  • Concime minerale: una o due volte l'anno; Primavera e/o durante la fioritura
  • Fondi di caffè: massimo ogni due settimane come concimazione di base o al bisogno
  • Gusci d'uovo: massimo ogni due settimane come concimazione di base o al bisogno
  • Acqua di cottura: una volta alla settimana, soprattutto durante la fioritura
  • Bucce di banana: in autunno per prepararsi all'inverno
pianta di kiwi rampicante su un traliccio

Da agosto in poi non è più opportuno effettuare la concimazione. Ciò potrebbe favorire la crescita e la lignificazione dei germogli, con conseguente riduzione della produzione di frutti e della resa dei raccolti. Tuttavia, un'eccezione è il fertilizzante di potassio per la preparazione invernale.

Domande frequenti

I kiwi vengono fertilizzati in modo diverso nell'aiuola rispetto a quando vengono tenuti in casa?

Sì e no. A causa della quantità limitata di substrato, il fabbisogno di nutrienti per i kiwi è maggiore rispetto a quello di un'aiuola con molta terra attorno. A causa dell'odore, probabilmente il compost non dovrebbe essere fertilizzato in casa. È meglio utilizzare un fertilizzante organico a lungo termine disponibile in commercio e mescolare un fertilizzante domestico nel substrato ogni due o tre settimane.

Cosa concimare se il kiwi non fiorisce?

Se il kiwi non fiorisce, spesso è perché il terreno è troppo calcareo, il che impedisce alle radici di assorbire sostanze nutritive e umidità. Aggiungi abbondante terra alcalina per rododendri al terreno e/o concima molti gusci d'uovo per aumentare rapidamente il valore del pH.

Perché i fertilizzanti contenenti magnesio e ferro sono importanti per il kiwi?

Ferro e magnesio favoriscono la maturazione dei frutti e prevengono l'ingiallimento delle foglie. Al contrario, le foglie gialle del kiwi possono indicare una carenza di minerali e in particolare una carenza di ferro e/o magnesio.

Iscriviti alla nostra newsletter

Pellentesque dui, non felis. Mecenate maschio