Tracce di martora nella neve: ecco come si riconoscono le martore

click fraud protection
Riconosci le tracce di martora - titolo

sommario

  • Tracce diverse
  • Riconosci le tracce della martora
  • Domande frequenti

Le tracce degli animali sono particolarmente facili da vedere nella neve. Le tracce della martora hanno tratti caratteristici e sono quindi facilmente distinguibili da gatti e co. Ti diremo a cosa prestare attenzione quando si determina.

In poche parole

  • circa cinque pollici di lunghezza e quattro pollici di larghezza
  • balla a forma di falce
  • cinque impronte di dita con impronte di artigli davanti a ogni dito
  • sfalsato e chiaramente visibile quando si corre lentamente
  • fianco a fianco e sfocato quando si salta

Tracce diverse

A seconda della velocità o della lentezza con cui si muove una faina, le sue impronte sulla neve bianca hanno un aspetto molto diverso. Se gli animali vogliono essere veloci, saltano - paragonabili alle lepri marroni - ed entrambe le zampe si avvicinano l'una all'altra. Inoltre, le zampe posteriori di solito cadono nelle tracce delle zampe anteriori che sono apparse in precedenza, in modo che non si possa vedere alcuna impronta chiara - la traccia della martora appare sfocata. Le impronte delle zampe possono essere viste chiaramente e sfalsate l'una dall'altra solo quando ci si muove lentamente.

Nota: Il tipo di neve influenza anche la nitidezza delle tracce degli animali. La neve profonda e solida è l'ideale per leggere le tracce. Se invece lo splendore bianco è umido o cipriato, le stampe restano indistinte.

Tracce di martora nella neve

Riconosci le tracce della martora

A differenza di molte altre specie selvatiche e domestiche che percorrono il giardino, le tracce della martora hanno queste caratteristiche distintive:

  • stampe a cinque dita
  • evidenti segni di artigli su ogni dito del piede
  • La palla sembra una falce a forma di mezzaluna
  • circa da 3,5 a 5 pollici di lunghezza
  • da 3 a 4 pollici di larghezza

Domande frequenti

Come si fa a distinguere tra le tracce della martora e quelle dei gatti?

Le tracce del gatto o del cane possono essere chiaramente distinte dalle tracce della martora. Il fattore di differenziazione più importante è il numero di impronte delle dita: la faina ha cinque dita, ma i gatti o i cani ne hanno solo quattro. Inoltre, si possono vedere evidenti segni di artigli sulla martora, ma non sui nostri animali domestici.

Quali tracce di animali sono simili a quelle della martora?

Tracce simili alla faina nel bianco splendore invernale sono lasciate anche da specie affini come tassi e puzzole. Tuttavia, le impronte delle zampe di un tasso sono molto più grandi delle tracce della martora - lunghe fino a sette centimetri e anche più larghe - e quelle della puzzola sono molto più piccole. Persino Cani procione lasciano impronte simili, ma sono solo a quattro dita, proprio come la volpe, tra l'altro. Le tracce dei procioni, invece, sembrano piccole impronte di mani.

Le martore vanno in letargo?

Né l'albero né la più comune faina vanno in letargo, al contrario. Gli animali invece diventano ancora più fastidiosi nella stagione fredda, perché cercano ritiri caldi e quindi amano stare in soffitta (soprattutto quelli con spesso isolamento termico), nelle pareti divisorie, in una casetta da giardino protetta o sotto il cofano dell'auto a casa impostare.