Quanto è velenoso lo Schefflera

click fraud protection
quanto è velenoso Schefflera, raggio aralia

sommario

  • Tossicità
  • Tossina
  • Assorbimento di tossine
  • Effetto velenoso
  • bambini piccoli
  • Primo soccorso
  • figli
  • Gatti

La Schefflera, anche come razza aralie o botanicamente come Schefflera arboricola noto, ha origine a Taiwan. La pianta deve il suo nome alle sue foglie scure e carnose. Vale a dire, sono disposti sotto forma di raggi. Nella maggior parte delle specie Aralien, il fogliame è verde scuro e lucido, come se fosse ricoperto di vernice. Questo dà alla Schefflera un altro nome: foglio di lacca.

Come pianta d'appartamento, la Schefflera arboricola è estremamente facile da curare. In pochi anni la Schefflera arboricola raggiunge dimensioni piuttosto maestose. Guadagna fino a 30 centimetri all'anno. Come compagno verde negli ambienti, il foglio laccato favorisce un buon clima ambientale. Perché Schefflera è in grado di filtrare dall'aria inquinanti come la nicotina. Ma la Schefflera arboricola è essa stessa velenosa.

Tossicità

Parti di piante velenose

Senza eccezioni, tutte le parti del foglio di lacca sono velenose. Le tossine si trovano nelle radici, negli steli, nei fiori, nei frutti e nel fogliame. Poiché la Schefflera come pianta d'appartamento forma raramente fiori o frutti con semi, i germogli della pianta sono principalmente importanti come pericolo. Nella più alta concentrazione, tuttavia, i cristalli di veleno si trovano nelle foglie del raggio aralia.

Tossina

Una sola sostanza è responsabile dell'effetto tossico della radiazione aralia: l'ossalato. È contenuto sotto forma di cristalli. Rendono la pianta velenosa. Tuttavia, l'ossalato ha un effetto letale solo a dosi molto elevate. Questo perché l'ossalato è una sostanza che si trova abbastanza frequentemente in natura. Questo si chiama onnipresente. L'ossalato viene ingerito anche in parte attraverso il cibo, sia dall'uomo che dagli animali. Tuttavia, queste sono solo tracce molto piccole di ossalato.

Schefflera è velenosa in tutte le sue parti vegetali

Pecore e bovini, per esempio, che come animali da pascolo spesso consumano una grande quantità di sostanza, sopravvivono a quantità molto grandi e velenose di ossalato convertendo questa sostanza. Oltre agli enzimi, svolgono un ruolo anche i batteri intestinali, Oxalobacter formigenes. Questo batterio si trova anche nell'intestino umano. Gatti e cani, d'altra parte, non sono in grado di scomporre l'ossalato in concentrazioni maggiori attraverso il loro tratto digestivo. Se la concentrazione di ossalato nell'uomo e negli animali più piccoli come cani e gatti supera un certo valore, si verifica l'effetto tossico.

Cosa dovresti sapere sull'ossalato:

  • L'ossalato si trova in dosi molto basse in quasi tutte le piante
  • Alcune delle piante più note che contengono tracce di ossalato includono prezzemolo, pepe, carambola, spinaci e grano saraceno
  • L'ossalato forma piccoli cristalli quando viene escreto dai reni

Assorbimento di tossine

La concentrazione di ossalato nella foglia di vernice è molto più alta che nelle piante commestibili e innocue. Questa sostanza ha un effetto tossico nello stomaco e nell'intestino, specialmente quando si consumano parti di piante.

Cosa devi considerare:

La tossina viene assorbita anche attraverso il semplice contatto con la pelle. Perché se ne trovano tracce anche sulla superficie delle foglie. Se il fogliame è attorcigliato o tagliato, i cristalli di ossalato emergono in concentrazioni maggiori dalla rottura o dalle interfacce. Pertanto, gli amanti delle piante dovrebbero sempre indossare i guanti quando tagliano il foglio di lacca.

Effetto velenoso

Effetto del veleno sul corpo umano

L'ossalato ha un effetto irritante al semplice contatto con la pelle. Irrita la pelle e provoca arrossamento e, in casi relativamente rari, gonfiore sulla superficie della pelle. Quando consumato, l'ossalato colpisce il tratto digestivo e innesca le seguenti reazioni nel corpo.

  • Stimoli sulle mucose intorno alla bocca e alla gola
  • nausea
  • Vomito
  • diarrea
Schefflera è anche chiamato foglio di lacca

Questi effetti compaiono molto rapidamente, di solito da dieci a venti minuti dopo aver ingerito l'ossalato. L'effetto della sostanza si protrae per diverse ore, in casi particolarmente gravi, come dopo l'ingestione di dosi più elevate, per diversi giorni.

Sono sempre più evidenti:

  • dolore gastrointestinale persistente
  • Perdita di appetito
  • lentezza

bambini piccoli

Prendi precauzioni con i bambini

I bambini piccoli toccano praticamente tutto ciò che trovano interessante. Le foglie lucide come quelle della Scheffleria sono attraenti. Il pericolo maggiore è che i bambini mettano in bocca parti della pianta.

Consiglio: Esponi la Scheffleria in modo che i bambini non possano raggiungerla. Perché la pelle dei bambini è sensibile e talvolta reagisce più fortemente al tatto rispetto alla pelle degli adulti. Con bambini piccoli in casa, è quindi consigliabile non utilizzare il foglio di vernice come pianta d'appartamento.

Schefflera è tossico nelle sue parti vegetali

Primo soccorso

Pronto soccorso in caso di avvelenamento da radiazioni aralia

figli

In caso di avvelenamento da ingestione di parti di piante, è meglio far bere al bambino una maggiore quantità di acqua. Il liquido aiuterà a lenire l'irritazione dello stomaco e dell'intestino.

Consiglio:

  • dai al bambino solo acqua naturale
  • evitare assolutamente il latte
  • Il latte emulsiona e in determinate circostanze intensifica l'effetto del veleno

Gatti

Effetto tossico sui gatti

Il contatto con la Schefflera può avere conseguenze dannose per i gatti. Non solo un singolo consumo di parti della pianta ha un effetto da leggermente tossico a velenoso su questi piccoli animali domestici.

Lo sapevi:

... i gatti sviluppano un rapporto a volte molto intimo con le piante verdi. Per sbarazzarsi dei boli di pelo, li mordicchiano ampiamente. Questo innesca la nausea, che in linea di principio non è pericolosa. Tuttavia, se i gatti rosicchiano a lungo una Scheffleria, questo porta ad un avvelenamento strisciante.

I gatti reagiscono in modo speciale

Non distruggono i cristalli di ossalato nella zona intestinale. I gatti espellono alcuni di questi cristalli attraverso i reni. Tuttavia, possono formarsi calcoli renali più grandi. Inoltre, l'ossalato danneggia la vescica delicata e può persino causare l'artrite.

Schefflera contiene tossine

Sintomi tipici di avvelenamento:

  • Tremare
  • Salivazione
  • Vomito
  • diarrea
  • burattatura
  • persistente disturbo dell'equilibrio
  • Perdita di appetito

Pronto soccorso per avvelenamento con Schefflera:

  • dai l'acqua all'animale
  • questo abbassa la concentrazione del veleno nel tratto intestinale
  • assicurati di visitare un veterinario
  • è possibile che il gatto stia rosicchiando la pianta da molto tempo
  • quindi il medico deve prendere misure contro eventuali calcoli renali

Suggerimento importante:

  • non trattare il gatto da solo
  • in nessun caso dare all'animale olio o latte per farlo vomitare
  • questo lega il veleno nel corpo e fa ancora più male
  • lascia l'azione a un esperto
  • In nessun caso dovresti sottovalutare le conseguenze a lungo termine, ma lascia la procedura agli esperti

Nota: Si prega di notare che questo articolo non sostituisce in alcun modo una visita dal medico. Non vi è alcuna garanzia che le dichiarazioni mediche siano corrette.
Troverai informazioni dettagliate sul primo soccorso in caso di avvelenamento e importanti informazioni sui centri antiveleni qui.

Iscriviti alla nostra newsletter

Pellentesque dui, non felis. Mecenate maschio