Cardo selvatico: piantare, propagare e prendersi cura

click fraud protection

In quale posizione dovrebbero essere piantati i cardi selvatici? A cosa dovresti prestare attenzione quando tagli e ti prendi cura dei cardi selvatici? Diamo consigli e introduciamo le migliori varietà di cardo bianco e blu.

Cardi palla ruteni Viechs Blue
Il cardo selvatico ruteno "Veitchs Blue" brilla in blu metallico [Foto: Brian Maudsley / Shutterstock.com]

Il sorprendente cardo sferico con i suoi capolini bianchi o dal viola al blu attira immediatamente l'attenzione di tutti nel giardino. Ti presenteremo il cardo ornamentale, le tue esigenze e le migliori varietà.

Contenuti

  • Cardo mariano: epoca di fioritura, origine e proprietà
  • Varietà di cardo selvatico
    • Cardi globosi blu
    • Cardi palla bianca
  • Pianta cardo selvatico
    • La posizione giusta per i cardi sferici
    • Ecco come piantare il cardo sferico in vasi e aiuole
  • Cura del cardo selvatico: i nostri consigli
    • Taglio cardo selvatico: ecco come si procede
    • Fertilizzare il cardo sferico
  • Propaga il cardo selvatico
  • Il cardo selvatico è velenoso?

Cardo mariano: epoca di fioritura, origine e proprietà

Le diverse varianti dei cardi sferici (Echinops sp.) appartengono tutti alla famiglia delle margherite (Asteraceae). Sono quindi anche strettamente imparentati con gli altri cardi, come il cardo mariano usato in medicina (Silybum marianum) o il cardo estremamente graffiante (Cirsium arvense) imparentato. Una delle quattro specie più comuni si trova solitamente nei nostri giardini. Il cardo ruteno (Echinops ritro) è originario delle regioni pannoniche, si trova allo stato selvatico anche in Austria ed è in pericolo di estinzione. Echinops bannaticus, il cardo selvatico del Banato, è originario dell'Europa sudorientale. Il cardo sferico ghiandolare (Echinopssphaerocephalus) si trova nell'Europa meridionale, attraverso il Caucaso fino alla provincia cinese dello Xinjiang.

I cardi selvatici sono completamente resistenti e perenni nei nostri letti. Le foglie profondamente divise e seghettate, spinose, di colore verde scuro sono tipiche del cardo sferico. In primavera queste formano inizialmente una rosetta di foglie radenti al suolo. In estate, lunghi steli di fiori, a volte lanosi, pelosi, dal bianco argento al rossastro, si estendono verso il cielo, ricoperti da poche foglie piccole. I tanti piccoli fiori singoli siedono insieme sulla punta del gambo del fiore come una testa rotonda. I petali sono a forma di stella e colorati di bianco, viola o blu. Il periodo di fioritura del cardo sferico inizia a luglio e dura fino ad agosto o settembre, a seconda della varietà. Le api, e in particolare i bombi, amano visitare il cardo sferico e raccogliervi nettare e polline. Ulteriore piante perenni favorevoli alle api abbiamo compilato per voi nel nostro articolo speciale.

Farfalle su cardo globoso blu
Oltre alle api e ai bombi, i cardi globosi forniscono anche cibo per altri insetti come le farfalle [Foto: CAGPhotography / Shutterstock.com]

Varietà di cardo selvatico

Il cardo sferico è disponibile in diverse specie e varietà, si differenziano principalmente per colore e altezza dei fiori.

Cardi globosi blu

  • 'Taplow blu': Questo cardo selvatico di Banat irradia un blu intenso e ha molti steli di fiori. La varietà raggiunge un'altezza di 1,20 metri e può essere propagata anche per via vegetativa.
  • "Bagliore blu": Appartiene alla specie dei cardi selvatici del Banato e raggiunge un'altezza di circa un metro.
  • 'Veiches Blu': Questo cardo selvatico ruteno cresce fino a circa 50-80 centimetri di altezza e ha una tonalità blu brillante con una leggera sfumatura viola. Le foglie e gli steli dei fiori sono pelosi verde-argento.
  • "Blu platino": Questo cardo selvatico ruteno ci delizia con il suo brillante colore dei fiori azzurro cielo e una bassa altezza di crescita da 50 a 60 centimetri.

Cardi palla bianca

  • "Bagliore artico": Questo cardo sferico ghiandolare forma grandi capolini a fiore bianco e mostra un bel contrasto con il suo gambo rossastro e le foglie verde-argento. Raggiunge un'altezza fino a un metro.
  • "Stella Gelo": Un cardo bianco puro di Banat con capolini su steli verde chiaro alti circa 80 centimetri.
Insetti su cardi globulari bianchi
Le varietà di cardo bianco palla, come "Star Frost", sembrano particolarmente eleganti [Foto: photoPOU / Shutterstock.com]

Pianta cardo selvatico

I cardi globosi sono facili da curare e poco impegnativi, quindi sono perfetti per ogni amante del giardino e perenne. Scopri qui quali posizioni preferisce l'insolito cardo e quando è meglio piantarlo.

La posizione giusta per i cardi sferici

I cardi selvatici sono abbastanza resistenti alla siccità e possono resistere al caldo estivo anche in pieno sole. Inoltre non vengono mangiati dalle lumache e crescono molto bene eretti e stabili su terreni sciolti, meno ricchi di humus, piuttosto asciutti. Il cardo sferico tende a rovesciarsi in luoghi troppo umidi e ricchi di sostanze nutritive. Nelle praterie e nei letti di pietra, forma un'attrazione variegata che si sposa bene con altre piante resistenti alla siccità come achillea (Achilleamillefoglie), Erbe di gesso (gipsofila) o varie erbe.

Ecco come piantare il cardo sferico in vasi e aiuole

Le piante perenni sono meglio piantate in autunno, quindi il cardo sferico può ancora sviluppare abbastanza radici prima dell'inverno e non inizia con il germogliamento estenuante fino al prossimo anno. I cardi selvatici in vaso non dovrebbero svernare all'aperto perché il rischio che la fioriera si congeli completamente e distrugga le radici nel processo è molto alto. Nel letto, tuttavia, questo pericolo non esiste, poiché l'intero terreno non gela mai. La distanza di impianto è di circa 60-70 centimetri, dovrebbero esserci due piante per metro quadrato. Varietà più piccole e compatte come "Platinum Blue" possono essere posizionate a una distanza di 40 centimetri l'una dall'altra. Nelle prime settimane dopo la semina, i cardi sferici dovrebbero essere leggermente annaffiati ancora e ancora, a seconda del tempo.

Cardo selvatico nel deserto
Anche il cardo sferico cresce e fiorisce, specialmente su terreni ben drenati [Foto: Dusya Kan / Shutterstock.com]

Cura del cardo selvatico: i nostri consigli

I cardi selvatici sono estremamente facili da curare e raramente vengono attaccati da parassiti o malattie se vengono piantati nella posizione giusta. Ogni tanto puoi afidisi verificano, ma raramente diventano un fastidio. Se le posizioni sono troppo umide, può verificarsi la putrefazione delle radici.

Taglio cardo selvatico: ecco come si procede

Il cardo selvatico è facile da tagliare, quindi le forbici possono essere utilizzate senza esitazione. La potatura può essere necessaria se i capolini si staccano dopo un temporale, ad esempio. I fiori vengono anche tagliati ed essiccati come ornamento prima dell'apertura. Anche se vuoi prevenire la diffusione incontrollata del cardo sferico, devi tagliare le infiorescenze appassite in anticipo prima che i semi siano in viaggio. Per lo più, tuttavia, gli uccelli rosicchiano i semi grassi e ricchi di proteine ​​e creano così grasso invernale. I gambi dei fiori sono sempre tagliati in basso alla base. Come la maggior parte delle piante perenni, i cardi sferici vengono tagliati completamente vicino al suolo in autunno. Le radici svernano nel terreno e germogliano fresche nella primavera successiva.

Fertilizzare il cardo sferico

I cardi selvatici hanno un basso fabbisogno di nutrienti nel terreno. Su terreni molto poveri o nei giardini rocciosi, invece, il cardo sferico può soffrire anche di carenze nutritive, che si manifestano nello scolorimento delle foglie e nella scarsa crescita e fioritura. La primavera è il momento migliore per concimare piante perenni come il cardo sferico. Consigliamo un concime prevalentemente organico a lenta cessione come il nostro Concime organico universale Plantura, che viene lavorato nel terreno superficialmente intorno alle piante. Gli organismi del suolo rilasciano lentamente e delicatamente i nutrienti contenuti nel granulato durante tutta la stagione.

Cardi globulari blu combinati con fiori gialli
Il cardo sferico può essere combinato bene con altre piante perenni resistenti alla siccità [Foto: mcajan / Shutterstock.com]

Propaga il cardo selvatico

Il modo più semplice per moltiplicare il cardo selvatico è dividerlo. In primavera, parte della pianta perenne viene semplicemente tagliata con una vanga affilata e sepolta in un altro luogo. È particolarmente facile che la pianta cresca qui perché c'è già molta massa radicale. A fine inverno, cioè ancora durante il letargo, le talee di radice possono essere tagliate per propagare il cardo sferico. Le spesse radici vengono tagliate in pezzi lunghi da 5 a 10 centimetri e poste in un terreno umido con una grande proporzione di sabbia, con la nuova pianta che germoglia da gemme avventizie.

Ha senso solo ottenere semi da fiori impollinati monovarietali che non avrebbero potuto incrociarsi con altri cardi globulari nelle vicinanze. Se volete ottenere i semi del cardo sferico, lasciate semplicemente le infiorescenze e osservate la maturazione. In ottobre maturano gli acheni, cioè i semi del cardo sferico, e l'infiorescenza si secca. Ora i semi e le teste possono essere tagliati e asciugati in casa.

Il cardo selvatico è velenoso?

Il cardo sferico non è velenoso, ma un ornamento straordinario per ogni giardino perenne. I fiori sono molto apprezzati dagli insetti e gli uccelli mangiano i ricchi semi di cardo in autunno.

Il cardo selvatico è solo una delle tante piante amiche degli insetti che prosperano nei nostri giardini. Le api selvatiche indigene e altri importanti impollinatori dipendono da piantagioni varie e ricche di specie. I nostri Pascolo delle api Plantura contiene oltre 20 specie annuali e perenni che producono una quantità particolarmente elevata di polline e nettare. Una confezione è sufficiente per un'area fino a 20 metri quadrati, che si trasforma presto in un paradiso fiorito per i nostri insetti.

Se le api e altri insetti sono importanti per te, puoi saperne di più su di loro nel nostro articolo piante perenni e arbusti favorevoli agli insetti far sapere.

Iscriviti alla nostra newsletter

Pellentesque dui, non felis. Mecenate maschio