10 malattie tipiche dell'albicocco e dell'albicocco

click fraud protection
Pagina iniziale»protezione del raccolto»malattie delle piante»10 malattie tipiche dell'albicocco e dell'albicocco
autore
Redazione domestica
12 minuti

Sommario

  • Albicocco: 10 malattie tipiche
  • flusso gengivale
  • oidio
  • Muffa fuligginosa nera
  • ustione batterica
  • malattia da fucile
  • Malattia di Sharka
  • malattia del crespo
  • Picco di siccità della Monilia
  • Il verticillium appassisce
  • Malattia di Valsa

Se vuoi che l'albicocco sia in piena fioritura e sopravviva all'inverno, devi proteggerlo da una delle numerose malattie. Il Prunus armeniaca è tra gli alberi da frutto più delicati che puoi coltivare. Non solo hanno bisogno di molte cure, ma hanno anche bisogno di un luogo adatto e di potature regolari per prevenire le malattie. È importante sapere quali malattie possono colpire l'albero di albicocca.

suggerimento video

Albicocco: 10 malattie tipiche

A causa della sua sensibilità, l'albero di albicocco può essere afflitto da svariate malattie, che nel peggiore dei casi portano anche alla morte dell'albero. La ragione di ciò è il fatto che il Prunus armeniaca proviene originariamente da un'area che non ha l'ideale Caratteristiche per lo sviluppo intensivo di batteri, virus e funghi, come avviene nell'Europa centrale È. Anche con la cura ideale, gli alberi sono ancora suscettibili alle dieci malattie presentate di seguito. Tuttavia, ci sono alcuni modi per rendere l'albero di albicocco più resistente a una possibile malattia adattando la posizione:

  • soleggiato
  • Caldo
  • protetto dall'umidità causata dalle precipitazioni

Oltre a ottimizzare la posizione, è anche possibile scegliere una varietà resistente. Tuttavia, il problema con l'albicocca è il fatto che non esiste una varietà immune a ciascuna delle malattie. Alcune varietà sono più resistenti a una malattia specifica rispetto ad altre. Ecco perché è necessario verificare quali malattie dell'albicocca sono prevalenti nella tua zona e piantare varietà appropriate.

Mancia:

Se ti stai chiedendo quale sia la differenza tra albicocche e albicocche, rimarrai sorpreso dal fatto che entrambi i nomi si riferiscano allo stesso frutto. L'albicocca si chiama Marille in Austria, Alto Adige e parti meridionali della Baviera e per questo non è una specie diversa.

flusso gengivale

Il flusso gengivale è una delle più comuni malattie dell'albicocca, che si presenta principalmente nelle regioni umide della Germania. Il flusso gengivale è un disturbo di origine fisiologica che può manifestarsi da solo o accompagnare una malattia. È caratterizzato dai seguenti sintomi, che sono molto riconoscibili:

  • esce liquido gommoso
  • questo accade con germogli e rami
  • o incolore o simile all'ambra
flusso di gomma

Lo scorrimento della gomma avviene a causa di una liquefazione che interessa singole parti del legno e le decompone per poi fuoriuscire e formare i caratteristici corpi di gomma. Poiché il flusso gengivale non è una malattia individuale delle albicocche, ma un effetto collaterale, non è sempre certo cosa lo causi. Dovrai quindi verificare la presenza di una delle malattie seguenti o rivedere le cure per combattere efficacemente il flusso gengivale. Se non combatti il ​​​​flusso di gomma, sorgeranno i seguenti problemi:

  • percorsi intasati
  • L'approvvigionamento di nutrienti e acqua è impedito
  • Rami e germogli muoiono
  • l'intero albero muore

Il flusso di gomma diventa particolarmente cattivo quando il tempo di asciugatura è più lungo o quando è particolarmente caldo. Poiché l'albicocco perde molta umidità e non può più trasportare liquidi attraverso i percorsi, si secca intensamente e l'albicocco muore. Puoi rallentare un po 'questo problema se rimuovi i germogli e i rami interessati e li smaltisci nei rifiuti generici. Quindi dovresti esaminare le albicocche per possibili malattie o errori di cura e adottare le misure appropriate per il trattamento.

oidio

L'oidio non è raro in Germania se coltivi un albero di albicocca. Poiché le Erysiphaceae possono verificarsi su numerose piante autoctone e naturalizzate, anche l'albicocco non è protetto da questo e di solito è anche più colpito. L'oidio si riconosce sulle albicocche quando le foglie ei giovani germogli sono ricoperti da una patina bianca dall'aspetto farinoso. I funghi hanno vita facile se l'albicocco non ha abbastanza aria fresca e c'è umidità costante nella chioma. Le seguenti misure aiuteranno contro la muffa se colpisce le tue albicocche:

  • rimuovere le parti di piante interessate
  • non smaltire nel compost
  • smaltire nei rifiuti residui
oidio - Spaerotheca fuliginea erysphie cichoracearum
Jeff Kubina, Oidio sulle foglie di zucca 1, a cura di Hausgarten, CC0 1.0

L'infestazione da funghi viene prevenuta sfoltendo regolarmente la chioma dell'albero, poiché i funghi hanno molto margine di manovra lì. Dare all'albero troppo azoto attraverso il fertilizzante può anche aumentare la suscettibilità all'infestazione da muffa. In combinazione, queste due varianti funzionano molto bene contro i funghi, ma dovresti sempre stare attento a loro. Può anche aiutare se il terreno è ben allentato in modo che i funghi non possano diffondersi così facilmente. I preparati a base di neem possono anche essere iniettati se ne hai accesso. Questo è particolarmente raccomandato come misura di controllo diretto.

Un avviso:

Puoi provare a usare i rimedi casalinghi per combattere l'oidio se l'infestazione non è troppo grave. Questo è particolarmente consigliato se l'albero è giovane e soffrirebbe di potatura.

Muffa fuligginosa nera

La fuliggine nera è una malattia che non danneggia realmente l'albicocco. È causato da un'infestazione da parassiti ed è un effetto collaterale. La ragione di ciò è l'albicocco già indebolito, che è un facile bersaglio per i funghi. La muffa fuligginosa nera è solitamente innescata da una scala o da un'infestazione da afidi e può quindi essere trattata solo se si interviene contro i parassiti. Il fungo può essere riconosciuto dai seguenti sintomi:

  • Quando: fine estate
  • Superficie fogliare superiore ricoperta di macchie nere
  • può essere molto grande
  • Le foglie appassiscono lentamente
  • melata visibile

Poiché l'albero di albicocca non può più svolgere una fotosintesi efficace a causa delle macchie nere, le foglie muoiono lentamente, ma ciò non danneggia realmente le albicocche. Oltre a combattere i parassiti, dovresti usare misure preventive per rafforzare le albicocche. Questo funziona efficacemente contro i parassiti e il fungo.

ustione batterica

Se la peronospora batterica attacca il tuo albero di albicocco, non c'è nulla che tu possa fare al riguardo e dovrai coltivare lentamente il tuo esemplare per un periodo di tempo più lungo. La malattia può essere vista, innescata dal batterio Pseudomonas syringae pv. morsprunorum, con i seguenti sintomi:

  • I bordi delle foglie diventano macchiati
  • Le foglie stanno lentamente morendo
  • viene espulsa più resina
  • La frutta diventa macchiata
  • La corteccia mostra chiare depressioni (necrosi della corteccia)
  • in casi estremi, interi rami muoiono

Questi sintomi sono simili a quelli della malattia del fucile da caccia e non dovrebbero essere ignorati. Poiché non esistono rimedi diretti per questa malattia, è necessario utilizzare misure preventive che rafforzeranno il tuo albero di albicocco e, in questo modo, lo riporteranno lentamente in vita. Ciò comprende:

  • imbiancare
  • utilizzare spray contenenti rame
  • eseguire misure di potatura prudenti
  • solo sfoltire
  • evitando ferite

In questo caso non c'è più niente da fare.

malattia da fucile

Come spiegato nella sezione precedente, alcuni sintomi della malattia da fucile si sovrappongono alla peronospora batterica. Qui vanno menzionate soprattutto le numerose macchie fogliari, causate dal fungo Wilsonomyces carpophilus sembra che le foglie siano state colpite con un fucile da caccia stato. Altri sintomi sono:

  • Colore spot: rosso, marrone
  • Le macchie diventano buchi
  • aumento della caduta delle foglie
  • I germogli diventano macchiati
  • I germogli iniziano ad appassire
  • frutti macchiati
  • I punti affondano nella polpa
  • sono delineati in rosso
  • seccare o marcire finché non cadono
malattia da fucile

L'unica misura diretta contro questo fungo è rimuovere i germogli infetti. Tagliare solo in legno sano, non oltre. Quindi applicare preparazioni speciali contro la malattia. Questi si basano sui seguenti ingredienti:

  • rame
  • zolfo netto
  • argilla

Per prevenire ulteriori infestazioni piantare aglio (bot. Allium sativum) e cipolle (bot. Allium cepa). Questi funzionano efficacemente contro il fungo nel terreno.

Un avviso:

Poiché la malattia del fucile da caccia è particolarmente comune negli anni con molta pioggia, dovresti assicurarti un luogo riparato. Le foglie non sopportano troppa pioggia.

Malattia di Sharka

Una delle malattie più pericolose che possono colpire le tue albicocche è la malattia di Sharka. A causa del suo alto rischio di infezione, è soggetta a denuncia e non può essere combattuta direttamente, ma può essere prevenuta. I primi segnali si vedono da metà maggio. L'immagine dannosa del virus Sharka (PPV) come segue:

  • Le foglie mostrano anelli di colore verde oliva
  • Gli anelli si trasformano in macchie nere
  • La buccia dell'albicocca diventa butterata
  • polpa gommosa
  • colore rosso
  • caduta prematura dei frutti

La malattia virale è notificabile a causa della sua intensità. Può spazzare via interi raccolti e non dovrebbe diffondersi nei quartieri. Se riconosci un'infestazione, dovresti agire immediatamente e rimuovere completamente l'albero e poi bruciarlo. Sfortunatamente, non è sufficiente rimuovere le aree infette, il virus rimane ancora. Solo la pulizia e la masterizzazione sono efficaci. Come misura preventiva, combatti gli afidi che hanno scelto il tuo albero di albicocca, poiché trasmettono malattie. Ciò può avvenire anche attraverso germogli di alberi di albicocca già infetti. Per questo motivo dovresti piantare solo pezzi sani e, se possibile, scegliere varietà robuste.

malattia del crespo

La malattia del curling è anche una delle malattie fungine che potrebbero colpire il tuo albero di albicocche. Ciò è causato dal fungo Taphrina deformans e può essere chiaramente riconosciuto dal danno:

  • foglie arricciate
  • coperto di bolle
  • Vescicole di colore rosso o verde
  • I germogli o interi rami possono morire
  • fioritura debole
  • La resa delle colture diminuisce drasticamente

Di per sé, l'arricciatura dell'albero di albicocca non è fatale se trattata e vengono prese misure preventive per la prossima stagione. Tuttavia, l'infestazione non può più essere prevenuta una volta riconosciute le prime foglie arricciate. Rimuovere tutte le parti di piante interessate e smaltirle nei rifiuti residui per evitare la diffusione del fungo. Con un po' di fortuna, il fungo smetterà di diffondersi dopo il taglio. Ciò è evitato con le seguenti misure:

  • Pianta riparata dalla pioggia
  • Iniettare preparazioni (contenenti rame) a gennaio
  • Applicare rinvigorenti per le piante in primavera
  • rimuovere parti di piante morte
  • raccogliere mummie di frutta esistenti
  • Brucia mummie di frutta

Malattia del ricciolo di pesca Un punto molto importante per la prevenzione è la rimozione delle foglie bagnate in autunno. Questa è la base ideale per la diffusione dei funghi e deve quindi essere completamente rimossa. Se questo passaggio non viene fatto, nella maggior parte dei casi l'albicocco si ammalerà e dovrai sopportare un'altra stagione senza il delizioso frutto. Sii il più accurato possibile per fermare la diffusione del fungo.

Un avviso:

Se non puoi piantare il tuo albicocco sotto una tettoia o un altro riparo dalla pioggia, stendi un telo impermeabile sull'albero durante le piogge intense e prolungate. In questo modo, il fungo viene privato della base per l'infezione.

Picco di siccità della Monilia

Un'altra delle numerose malattie fungine di cui possono soffrire le tue albicocche. La Monilinia laxa colpisce le tue albicocche e provoca un fallimento del raccolto, poiché i fiori e le punte dei germogli ne soffrono. L'infezione da parte del fungo si verifica sempre all'inizio della primavera, quando è umido e freddo e i fiori si sono già formati. Il fungo entra nella pianta attraverso i fiori e provoca i seguenti sintomi:

  • Le punte dei germogli lunghe da 20 a 40 cm sono interessate
  • le foglie appassiscono
  • i fiori appassiscono
  • I frutti appassiscono quando sono giovani
  • I frutti assumono un colore bruno
  • non cadere
  • Si formano letti di spore fungine di colore grigio
  • Flusso gengivale visibile

Sfortunatamente, non c'è davvero nulla che si possa fare contro il picco di siccità della Monilia, a parte rimuovere completamente le parti colpite della pianta. È meglio tagliare l'intero germoglio fino a raggiungere il legno sano. Finché queste parti sono state rimosse, l'infestazione dovrebbe essere evitata. Anche in questo caso o gettare le parti infestate della pianta nei rifiuti residui oppure bruciarle. Prima che avvenga una nuova ripresa, usa un mezzo per rafforzare la pianta. Di conseguenza, il tuo albero di albicocca è protetto meglio da numerose malattie.

Il verticillium appassisce

Come suggerisce il nome, questa è una malattia causata dal genere di funghi Verticillium. È una delle malattie più mortali per il tuo albero di albicocche ed è causata dall'insediamento a lungo termine dei funghi nel terreno nella posizione degli alberi. Dal momento che possono rimanere lì fino a 15 anni, è necessario scegliere una buona posizione e fornire le giuste proprietà del suolo. I funghi appassiti ostruiscono i percorsi nutritivi e idrici degli alberi, provocando i seguenti sintomi:

  • le foglie appassiscono
  • Seguono germogli, rami e ramoscelli
  • L'albero muore in un periodo di diversi anni
Il verticillium appassisce
Brian Prechtel, Il verticillium appassisce, a cura di Hausgarten, CC0 1.0

Poiché il processo è lento, un'infestazione a volte non si nota nemmeno per i primi anni. Assicurati di raccogliere le foglie che cadono durante questo periodo. Dovresti anche rimuovere le foglie autunnali per evitare che i funghi si diffondano ulteriormente. Rimuovere tutti i germogli colpiti e smaltirli nei rifiuti residui o bruciarli completamente. Viene solo ridotto a legno sano senza lasciare mozziconi.

Malattia di Valsa

Quando la malattia della pelle di Valsa o rospo colpisce le albicocche, tutto ciò che devi fare è rimuovere tutte le parti interessate della pianta per contenere l'infestazione. Questa malattia sull'albero di albicocca può essere riconosciuta dai seguenti sintomi:

  • rami e ramoscelli secchi
  • corteccia seccata
  • I punti risaltano sulla corteccia
  • I punti sono neri e debolmente sollevati
  • I punti poi diventano bianchi
  • trasudano muco rosso
  • I frutti formano macchie marce
  • Luoghi di decadimento circondati da pustole di colore rosso

La corteccia della pelle del rospo è il segno tipico della malattia.

autore Redazione domestica

Ulteriori informazioni sulle malattie delle piante

Eucalipto con foglie fulve
malattie delle piante

L'eucalipto ottiene foglie marroni/gialle

L'eucalipto sta diventando sempre più una pianta di tendenza. Con le sue foglie blu-verdi, l'eucalipto crea splendidi accenti. Occasionalmente, tuttavia, può verificarsi lo scolorimento del fogliame. Tutto sulle cause e le misure correttive di seguito.

macchie bianche sulle foglie di eucalipto
malattie delle piante

Piccoli puntini bianchi sulle foglie: cosa fare?

Quando compaiono punti bianchi sulle foglie delle colture, dai un'occhiata più da vicino, poiché possono indicare problemi. Questo testo spiega quali cause possono essere responsabili di questo e cosa puoi fare per le macchie.

muffa
malattie delle piante

Oidio sui cetrioli: come sbarazzarsene

L'oidio spesso si ferma vicino al letto di cetriolo e conquista rapidamente l'intera pianta. Ecco perché ogni giardiniere deve riconoscerlo presto e combatterlo correttamente. Questo è l'unico modo per salvare il raccolto di cetrioli.

malattie delle piante

Combattere l'effetto crespo | 9 rimedi casalinghi

Le pesche del tuo giardino hanno un sapore meraviglioso. Sempre più giardinieri per hobby stanno cercando di coltivare da soli i gustosi frutti. La gioia è offuscata dalla comparsa del ricciolo delle foglie in primavera. Cos'è questa malattia? Come puoi prevenirli o combatterli?

malattie delle piante

Combattere biologicamente la ruggine sulle piante | 5 rimedi casalinghi

La ruggine delle foglie o delle piante è causata da funghi e può colpire sia le piante ornamentali che le colture. La maggior parte delle specie di funghi è specializzata in un singolo ospite o famiglia ospitante e viene trasmessa dal vento. Il tasso di infestazione aumenta significativamente con l'umidità.

malattie delle piante

Combatti le malattie del vino | 10 malattie tipiche della vite

Le malattie della vite non solo possono ridurre la resa delle piante o addirittura eliminarle del tutto, ma possono anche uccidere intere piante e diffondersi nel giardino. Dovrebbero quindi essere sempre presi sul serio e trattati rapidamente. Riveliamo ciò che è importante.