Camomilla come pianta medicinale: applicazione, effetti e ingredienti

click fraud protection

Le proprietà medicinali della camomilla sono note da secoli. Ma cosa rende la camomilla così salutare, quali principi attivi contiene e per cosa può essere utilizzata la camomilla? Con noi lo scoprirai.

fiori di camomilla
La camomilla è sempre stata usata come pianta medicinale [Foto: belizar / Shutterstock.com]

È stato per millenni camomilla (Matricaria) coltivato da noi umani - e non solo come bella pianta ornamentale, ma soprattutto per il suo effetto di a pianta medicinale. I guaritori conoscono gli effetti positivi della pianta fin dall'antichità. I teutoni e gli egiziani adoravano persino il fiore come pianta sacra dei loro dei. Ma anche oggi, molte persone giurano sul potere benefico della camomilla, che aiuta con tutti i tipi di disturbi. La camomilla viene utilizzata contro le infiammazioni, il mal di stomaco o il raffreddore.

Contenuti

  • Ingredienti della camomilla: cosa li rende così sani?
  • Uso ed effetti della camomilla come pianta medicinale
  • Camomilla: contro cosa aiuta?
    • Inalare la camomilla
    • Camomilla in unguenti
    • Camomilla come additivo per il bagno
  • Camomilla come pianta medicinale: rischi e pericoli

Ingredienti della camomilla: cosa li rende così sani?

L'alto contenuto di olio di camomilla è decisivo per le proprietà medicinali della camomilla come medicinale e medicinale. I componenti principali dell'olio essenziale sono il bisabololo e la matricina, che hanno un effetto antinfiammatorio. Se si ottiene l'olio di camomilla con l'aiuto della distillazione a vapore, si forma il camazulene - anche questo non ha solo un effetto antinfiammatorio, ma conferisce anche all'olio un colore blu intenso. Il contenuto di sostanze attive è più alto nella vera camomilla (Matricaria chamomilla), ma anche la camomilla romana (Chamaemelum nobile) può essere utilizzato come pianta medicinale.

Olio di camomilla blu
Il colore blu intenso dell'olio di camomilla viene creato durante la distillazione a vapore [Foto: AmyLv / Shutterstock.com]

Uso ed effetti della camomilla come pianta medicinale

Il fatto che la camomilla sia sempre stata un must in ogni armadietto dei medicinali è dovuto in particolare alla semplice applicazione della pianta, ma anche alla sua versatilità. La vera camomilla può essere utilizzata anche dai profani come rimedio casalingo. Gli ingredienti che contiene hanno un effetto antibatterico, prevengono gli effetti delle sostanze infiammatorie e rilassano i muscoli contratti. Grazie a queste proprietà, la camomilla può essere utilizzata contro numerose malattie, dal raffreddore ai problemi della pelle.

Camomilla: contro cosa aiuta?

La camomilla è probabilmente familiare a tutti fin dalla loro infanzia. Che si tratti di problemi di stomaco o influenza, la bevanda calda dovrebbe aiutare con quasi tutte le malattie. Ma è una favola da vecchie mogli o la camomilla è davvero salutare? Infatti, i benefici oli essenziali si sciolgono in acqua calda e possono così dare sollievo a piccoli disturbi. La camomilla fatta in casa ha un effetto calmante e antispasmodico sui disturbi gastrointestinali e può anche essere utile per la gastrite. La camomilla aiuta anche contro l'infiammazione della bocca e della gola: applicato più volte al giorno, un collutorio con camomilla ha un effetto antinfiammatorio e antidolorifico. Nell'Europa meridionale, la camomilla salutare è anche ampiamente usata come sonnifero e sedativo. E anche con i crampi mestruali, si dice che la pianta curativa abbia un effetto antispasmodico.

Come rimedio casalingo, la camomilla non è solo salutare, ma anche estremamente popolare. Non c'è da stupirsi, dopotutto, che può essere facilmente ottenuto dalla pianta medicinale. Per un infuso di camomilla vengono utilizzati i fiori (freschi o secchi), per cui il momento migliore per la raccolta è prima che la fioritura sia completamente sbocciata. Due o tre cucchiaini di fiori vengono versati in una tazza con acqua calda, ma non più bollente. Dopo che il tè è rimasto in infusione per una decina di minuti, puoi filtrare i fiori e goderti la salutare camomilla.

Camomilla
La camomilla è salutare? La risposta è chiara: sì! [Foto: George Dolgikh / Shutterstock.com]

Inalare la camomilla

La camomilla è probabilmente meglio conosciuta per i suoi effetti benefici su problemi respiratori e raffreddori. In effetti, la camomilla non dovrebbe essere usata qui - se hai un brutto raffreddore, vale la pena sudare. L'inalazione di un bagno caldo alla camomilla può essere scomoda per alcuni, ma ha un effetto positivo sul disagio delle vie aeree. Per fare questo si versano insieme in un pentolino acqua calda e due manciate di fiori di camomilla: semplicemente la testa per Coprilo con un asciugamano e appendilo sopra la pentola per alcuni minuti e respira profondamente per circa 10-20 minuti espirare. Questo spesso non è particolarmente piacevole, ma fa miracoli. Le mucose secche e irritate vengono reidratate dal vapore, gli oli essenziali di camomilla hanno un effetto calmante e alleviano le infiammazioni.

Camomilla in unguenti

Non solo la camomilla può avere un grande effetto come tè, ma si è anche dimostrata un rimedio casalingo per la pelle. Un unguento a base di camomilla può essere applicato, ad esempio, su infiammazioni della pelle o delle mucose o malattie batteriche della pelle. Qui la camomilla aiuta con la guarigione delle ferite e ha un effetto antibatterico. L'unguento alla camomilla può anche portare sollievo se usato in caso di infezioni del cavo orale o delle gengive.

Unguento alla camomilla e fiori di camomilla
L'unguento alla camomilla aiuta contro molti disturbi della pelle [Foto: Vitalii M / Shutterstock.com]

Camomilla come additivo per il bagno

Non solo gli unguenti sono adatti per l'uso esterno della camomilla, anche un bagno (parziale) o un semicupio può avere un effetto curativo. La vera camomilla ha un effetto curativo su disturbi della pelle come neurodermite o scottature solari leggere, dove fornisce sollievo antinfiammatorio e antibatterico. Per fare un additivo per il bagno adatto, 100 grammi di fiori di camomilla vengono infusi con un litro di acqua calda. Dopo dieci minuti, i fiori vengono filtrati e l'additivo per il bagno viene aggiunto all'acqua del bagno. La camomilla ha anche un effetto antinfiammatorio sulle malattie delle zone anali e genitali, come le emorroidi o le infezioni. Se usati in un semicupio, gli oli essenziali nei fiori alleviano il disagio e accelerano la guarigione.

Camomilla come pianta medicinale: rischi e pericoli

Fortunatamente la camomilla è una delle piante medicinali che può essere utilizzata senza problemi anche dai profani, in quanto non mostra quasi nessun effetto negativo anche se preparata o dosata in modo errato. Anche così, ci sono alcune cose da tenere a mente quando si usa la vera camomilla come rimedio: La camomilla come rimedio casalingo è particolarmente indicata per le persone con allergia alla famiglia delle margherite ritornello. Soprattutto a causa della contaminazione da parte di altre specie di girasole (es. camomilla canina (Anthemis)), alcuni dei quali vi è un alto rischio di confusione, in tali persone possono verificarsi gravi reazioni allergiche. di più sull'argomento Differenze di varietà e rischio di confusione con la camomilla, può essere trovato nel nostro articolo speciale. Anche le soluzioni di camomilla che hai preparato tu stesso non devono essere utilizzate sugli occhi o negli occhi: possono essere contaminate da germi e quindi causare infezioni agli occhi.

Camomilla per cani
La camomilla del cane sembra molto simile, ma può scatenare reazioni allergiche [Foto: Peter Turner Photography / Shutterstock.com]

Vuoi saperne di più sulla camomilla? Potete trovare il nostro articolo sull'argomento qui Raccogli e conserva la camomilla.